ILARIA VALLERINI
Cronaca

Senza alloggi: "Le stanze?. Vero deserto"

L’agente immobiliare Michele Labriola "Fra i 300 e i 400 euro al mese, sempre che si trovi".

Michele Labriola, agente immobiliare: «. Attenzione ai contratti e agli annunci farlocchi sui gruppi social»

Michele Labriola, agente immobiliare: «. Attenzione ai contratti e agli annunci farlocchi sui gruppi social»

"Buongiorno cerco per mia figlia. Appartamento condiviso con ragazze, vicino alla Facoltà di Economia". Scorriamo gli annunci su una pagina Facebook dedicata agli affitti in città e sono decine gli annunci specialmente di genitori di studenti disperati, che non riescono a trovare una camera in affitto a Pisa. "Ci riprovo cerco una stanza per mio figlio, urgente!", scrive un’altra mamma. "Ma a Pisa affittano solo stanze? Dove sono gli appartamenti?", scrive un’altra utente. L’elenco potrebbe continuare così ma il senso si è capito. La stagione universitaria è alle porte e riparte la via crucis per gli studenti alla ricerca di un ‘tetto’ in un mercato quasi ‘desertificato’. Poche offerte, prezzi alle stelle. E solo chi si può permettere di pagare di più trova un posto. Impossibile o quasi, per la maggior parte degli studenti, permettersi una casa che sia tale. Quasi sempre si punta su camere, possibilmente singole, ma anche qui i prezzi sono da capogiro. A fare il punto della situazione del panorama immobiliare pisano è il responsabile dell’agenzia immobiliare Professionecasa in via Battelli, Michele Labriola.

Qual è la situazione quest’anno?

"E’ molto simile allo scorso anno. Mancano le stanze, c’è tanta domanda, scarseggia però l’offerta".

Quali sono gli affitti più gettonati?

"Oramai, la maggior parte degli studenti vuole la stanza singola con letto matrimoniale e le richieste, in base alla tipologia e alla zona, oscillano tra 300 e 400 euro al mese, spese escluse. Le stanze mancano, perché molti proprietari che prima affittavano a studenti, oggi preferiscono indirizzarsi sui più redditizi affitti brevi, Airbnb e simili. Siamo subissati da richieste, le case meglio tenute e arredate si affittano in pochissimi giorni ovviamente".

E invece le doppie?

"Il costo si aggira intorno ai 250-300 euro al mese, ma non hanno più richiesta. La maggior parte desidera singole".

Quali sono le zone più ambite?

"Quelle più vicine alle facoltà, dunque i quartieri centrali. Va segnalato però, che la mancanza di stanze, fa sì che gli studenti siano disposti ad allontanarsi".

Quali sono i suggerimenti per trovare casa?

"Dico agli studenti e alle famiglie: analizzate le zone, anticipate la ricerca già a giugno e luglio senza aspettare inizio settembre. Ma soprattutto, attenzione ai contratti e agli annunci farlocchi sui gruppi social, che seppur pochi, comunque ci sono".

Ilaria Vallerini