REDAZIONE PISA

Maturità 2021: I centisti guardano al futuro

Una carica di 100100 (e alcune lodi) nei Licei e Istituti della città. Gli studenti: "Tante le difficoltà, ma siamo pronti per nuove avventure"

Termina la rassegna dei nomi dei centisti di quest’anno con alcuni dei migliori ex studenti del Liceo Filippo Buonarroti, Liceo Dini, Liceo Galilei, Istituto Pacinotti e Istituto Santoni.

"Nutrivo forti aspettative e speranze nella possibilità di diplomarmi con 100, ma la lode è stata una piacevole sorpresa – afferma la centista cum laude della classe quinta D del Liceo ’Dini’, Sofia Perondi –. Negli ultimi cinque anni sono stata, per due anni, rappresentante d’istituto. Ho fatto parte, inoltre, del gruppo interscolastico ’Azioni per l’ambiente’ al fine di rendere più ecosostenibile la scuola; sono stata anche partecipe nell’elaborazione del giornalino scolastico ’L’Ulisse’ e ho partecipato alle selezioni per il Parlamento Europeo Giovani. Il ricordo di persone ricche di ideali e motivate, nonostante il periodo difficile della pandemia, è ciò che più mi rimarrà impresso degli anni del liceo. Al momento mi sto preparando per il concorso di scienze politiche della scuola superiore Sant’Anna. Sogno di poter estendere il contributo che sono riuscita a trasmettere nel mio istituto, in un contesto più ampio".

Nonostante le difficoltà derivate dalla crisi sanitaria, i giovani centisti hanno mantenuto l’entusiasmo di chi è in procinto di iniziare un nuovo percorso, dopo aver raggiunto un traguardo importante. "Aspiravo ad un buon risultato, ma non mi aspettavo di riuscire ad ottenere il massimo – racconta Camilla Di Mare, classe quinta B, Liceo ’Buonarroti’–. A settembre proseguirò i miei studi all’Università, specializzandomi nell’ambito delle lingue straniere".

Anche Sara Aliberti centista della classe quinta B del Liceo ’Buonarroti’ ha intenzione di proseguire con lo studio delle lingue straniere: "Da settembre inizierò a frequentare la Facoltà di Mediazione Linguistica, dove avrò l’opportunità di studiare anche le lingue orientali. Nel futuro vorrei diventare giornalista per poter viaggiare ed entrare in contatto con nuove culture. Penso che la scelta del liceo linguistico sia stata dunque lo scalino necessario per iniziare a realizzare i miei sogni".