MARIO ALBERTO FERRARI
Cronaca

L’università si rinnova. I corsi adesso sono 148. Ecco iscrizioni online

Tra le novità Digital Intelligence, badge con QR e didattica green. Paoletti: "Ateneo dinamico, al primo posto per occupabilità".

Da sinistra a destra: Padrone,. Mennucci,. Macchia,. Zucchi, Paoletti e Vakanas

Da sinistra a destra: Padrone,. Mennucci,. Macchia,. Zucchi, Paoletti e Vakanas

Un’offerta formativa sempre più ampia, iscrizioni interamente online, badge virtuale e una campagna social per raccontare l’università con le voci degli studenti. Sono alcune delle novità che accompagnano l’apertura delle immatricolazioni all’Università di Pisa per l’anno accademico 2025/2026. Si parte il 24 luglio, "data che segna – sottolinea il rettore Riccardo Zucchi – una vera e propria pietra miliare nel calendario universitario. La didattica è la prima funzione dell’università e attrarre nuovi studenti è fondamentale, anche in un contesto in cui il numero dei laureati è ancora basso e la popolazione scolastica si sta riducendo".

Le proposte didattiche per il 2025/26 salgono a 148 corsi di laurea, tra triennali, magistrali e a ciclo unico, suddivisi in sei aree: Agraria e Veterinaria, Umanistica, Ingegneria, Medicina e Farmacia, Scienze naturali e matematiche, Giuridica ed economico-sociale. Cresce anche l’offerta a numero programmato, con quasi 400 posti in più. Tra le novità spiccano le triennali in Scienze degli alimenti, Educazione professionale, Tecniche audiometriche e Tecniche di neurofisiopatologia. Nuovi anche i percorsi in Economia per lo sviluppo sostenibile e la magistrale in inglese Digital Intelligence and Change Management. A Chimica nasce un curriculum sulla filiera della carta, in collaborazione con Confindustria Toscana Nord. Rinnovata completamente la magistrale in Scienze dell’ambiente e del clima. Un’offerta che, aggiunge Giovanni Paoletti, prorettore alla didattica: "conferma Pisa tra gli atenei più dinamici d’Italia, capace di coniugare tradizione e innovazione. Un approccio che paga: la recente classifica Censis colloca Unipi prima in Italia tra i mega atenei per occupabilità".

Tra le novità, nel 2025, per immatricolarsi, basterà una connessione. La procedura sarà attiva fino al 30 settembre, con possibilità di iscriversi anche dopo, ma con una mora crescente. Tra le novità, il debutto del badge virtuale, con foto e QR Code, che sostituirà la tessera studente. Dal 26 agosto al 16 ottobre, su appuntamento, sarà attivo un punto informativo al Polo Fibonacci. Il profilo internazionale dell’Ateneo si consolida: su 7.500 immatricolati, circa 1.000 sono stranieri e, sul totale dei laureati, il 12% sono studenti internazionali che hanno conseguito il titolo all’estero. Unipi insegna, dice ancora Zucchi "fiducia nella ragione e rispetto supremo per la dignità e i valori umani, che vogliamo trasmettere alle nuove generazioni".

Alla formazione accademica si affiancano attività culturali e sportive: dal CUS Pisa, che propone corsi per ogni livello e sostiene gli atleti con il programma "dual career", alla musica con il Coro e l’Orchestra d’Ateneo. L’anno scorso è nato anche il Teatro didattico di Ateneo, che ha formato una vera compagnia studentesca. Non mancano le agevolazioni: aule studio aperte anche nei festivi, biblioteche, Wi-Fi gratuito, trasporti urbani scontati.

Mar.Fer.