REDAZIONE PISA

La 5 giorni di Pisa Mediterranea Bridge

PISA Da domani, per cinque giorni, Pisa ospiterà l’evento Tuscany-Mediterranean Bridge – TMB, programma di accelerazione promosso dal Consiglio regionale della...

PISA Da domani, per cinque giorni, Pisa ospiterà l’evento Tuscany-Mediterranean Bridge – TMB, programma di accelerazione promosso dal Consiglio regionale della...

PISA Da domani, per cinque giorni, Pisa ospiterà l’evento Tuscany-Mediterranean Bridge – TMB, programma di accelerazione promosso dal Consiglio regionale della...

PISADa domani, per cinque giorni, Pisa ospiterà l’evento Tuscany-Mediterranean Bridge – TMB, programma di accelerazione promosso dal Consiglio regionale della Toscana. "Porterà nella nostra città idee e talenti provenienti da tutto il Mediterraneo - sottolinea il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Diego Petrucci (nella foto)– . La storia di Pisa è da sempre legata al Mediterraneo, alla Ricerca e allo Sviluppo, fin dai tempi di Fibonacci e della Repubblica Marinara. Oggi la città può contare su un ecosistema unico: un aeroporto internazionale, un’università tra le più prestigiose al mondo, Scuola Normale e Sant’Anna, centri di ricerca e innovazione e una posizione strategica. Tutti elementi che rendono Pisa luogo ideale per ospitare un’iniziativa di respiro internazionale e per candidarsi ad essere capoluogo del Medioevo". "I numeri di questa prima edizione lo dimostrano: oltre 170 candidature da più di dieci Paesi del Mediterraneo e del Piano Mattei, da cui sono stati selezionati 53 founder e 38 start-up innovative. Un risultato straordinario – continua Petrucci – che pone Pisa al centro di una rete di innovazione e sviluppo di altissimo livello. Un’occasione unica per far dialogare il nostro territorio con le migliori realtà imprenditoriali e accademiche del Mediterraneo, creando nuove opportunità di crescita, scambio e cooperazione. Una piattaforma che getta le basi per fare di Pisa la capitale dell’innovazione e dello sviluppo del Mediterraneo".