MARIO ALBERTO FERRARI
Cronaca

Its-Eat Academy e Cna. Un futuro da esperti dell’agro-alimentare

Al via il percorso di formazione completamente gratuito rivolto a 25 giovani tgra i 18 e i 35 anni: le esperienze di chi ha già frequentato e trovato lavoro.

Al via il percorso di formazione completamente gratuito rivolto a 25 giovani tgra i 18 e i 35 anni: le esperienze di chi ha già frequentato e trovato lavoro.

Al via il percorso di formazione completamente gratuito rivolto a 25 giovani tgra i 18 e i 35 anni: le esperienze di chi ha già frequentato e trovato lavoro.

Duemila ore di corso, completamente gratuito, che formerà 25 tecnici esperti nella commercializzazione delle eccellenze agroalimentari e il loro lancio nei contesti di accoglienza turistica. È il percorso formativo, dedicato a giovani tra i 18 e i 35 anni, della Fondazione Its-Eat Academy e di Cna presentato a Pisa con l’obiettivo di creare figure chiave nella filiera agroalimentare, anello di congiunzione tra produzione e commercializzazione. Il tecnico diplomato promuove l’internazionalizzazione delle imprese agroalimentari e vitivinicole, conosce normative e mercati esteri, gestisce certificazioni e controlli di qualità, applica strategie di vendita e comunicazione digitale, sfruttando tecnologie 4.0 e canali online.

E tra i partecipanti alla presentazione del corso Its c’è anche chi, da questa opportunità, ha costruito la sua strada. "Dopo il diploma ero un po’ indecisa e dubbiosa - racconta Chiara Bertelli, diplomata Its Eat e oggi con contratto di apprendistato in Cna Pisa -. Guardavo alle facoltà universitarie senza reale convinzione, non riuscivo a capire quale fosse la strada giusta per me. Poi ho ripensato ai corsi di Its Eat conosciuti in quinta superiore dopo una visita in classe. Ho deciso di iscrivermi, frequentare il biennio e ho fatto due stage alla Cna di Pisa dove ho imparato moltissimo: ora ho un contratto e tanta soddisfazione".

Anche Federica Augello, 27enne a pochi esami dalla laurea in Scienze Agrarie ha conosciuto il percorso Its Eat. "Ho subito notato - dice - che oltre alle ore previste in aula, c’erano possibilità concrete di stage e affiancamento ad aziende del settore agroalimentare. Mi sono iscritta, sono stata valorizzata e fatto stage sia in Italia che a Siviglia. Adesso sono perito agrario e lavoro in Cna Pisa".

E c’è anche la testimonianza di chi ha accolto i giovani provenienti dai corsi Its. Come Leonardo Paolino, imprenditore fondatore e titolare di Podere del Pari a Calci e del Frantoio del Monte Pisano. "Quando Cna mi ha proposto l’inserimento di Diego, studente Its Eat, in stage al Podere non ci ho pensato due volte: per 400 ore ha affiancato il responsabile turistico, mostrando entusiasmo e voglia di imparare. L’esperienza, molto positiva, ha portato il 1 settembre all’avvio di un tirocinio retribuito che oggi lo vede impegnato sia nella gestione turistica sia al Frantoio del Monte Pisano, per arricchire le sue competenze anche nel processo di trasformazione agroalimentare".

Mario Ferrari