GABRIELE MASIERO
Cronaca

Galilei, luglio da record. Quota 681mila passeggeri. Nei primi 7 mesi dell’anno. La crescita supera il 9%

La miglior performance estiva dalla nascita dello scalo pisano, boom del segmento nazionale con +13% rispetto allo stesso periodo del 2024. Tirana, Palermo, Catania e Cagliari le rotte più frequentate del mese.

L’aeroporto «Galilei» di Pisa. mette a segno il miglior luglio di sempre raggiungendo quota 681 mila passeggeri to Enrico Mattia Del Punta/Valtriani)

L’aeroporto «Galilei» di Pisa. mette a segno il miglior luglio di sempre raggiungendo quota 681 mila passeggeri to Enrico Mattia Del Punta/Valtriani)

di Gabriele MasieroPISAIl "Galilei" mette a segno il miglior luglio di sempre con 681 mila passeggeri e un incremento di quasi 5 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (+4,8%), che contribuisce a far "volare" l’intero sistema aeroportuale toscano con un traffico complessivo ben al di sopra del milione di passeggeri tra gli scali di Pisa e Firenze. Un dato che consente alla società unica di gestione Toscana Aeroporti di portare a casa un nuovo record di traffico in un anno tra i più positivi di sempre. A luglio i passeggeri transitati dagli scali toscani sono stati 1,1 milioni con un incremento del 6,6% rispetto allo stesso mese del 2024. A sostenere questo risultato ci sono le solide performance di entrambi i segmenti: il traffico internazionale cresce, infatti, del 5,8%, mentre quello nazionale registra un’accelerazione dell’8,7%.

Nei primi sette mesi dell’anno, fa sapere la società di gestione aeroportuale, "il traffico totale ha raggiunto la cifra record di 5,6 milioni di passeggeri, con una crescita del 9,1% rispetto all’analogo periodo del 2024" ed è sempre Pisa, come da tradizione, a fare da traino a tutto il sistema. Il mercato internazionale del "Galilei" risulta in crescita dell’1,9% mentre è in forte espansione il segmento nazionale (+13,4%). Le rotte più frequentate a luglio sono state Londra, Tirana, Palermo, Catania e Cagliari. Il traffico progressivo da inizio anno raggiunge il record di 3,4 milioni di passeggeri, segnando un miglioramento del +8,9% rispetto ai primi sette mesi del 2024, con previsioni dunque estremamente positive anche il consuntivo finale del 2025, anno che si caratterizza anche con i lavori a pieno ritmo per la realizzazione del nuovo terminal in previsione di accogliere, una volta realizzato (nel 2027), almeno 7 milioni e mezzo di passeggeri annui.

Pisa, dunque, si conferma la principale porta di accesso della Toscana con efficaci ricadute sul tessuto produttivo cittadino e dell’intera area vasta costiera, lasciando al "Vespucci" di Firenze il ruolo di comprimario: lo scalo fiorentino pur registrando il miglior luglio della sua storia si ferma, infatti, a 385 mila passeggeri, con un aumento percentuale che tuttavia sfiora il 10%. Traina la crescita soprattutto il mercato internazionale (+12,4%), che compensa la lieve flessione di quello domestico (-3,3%). Le cinque destinazioni più trafficate del mese sono state, in ordine, Parigi, Londra, Amsterdam, Monaco di Baviera e Barcellona. Da inizio anno, i passeggeri transitati a Firenze sono 2,2 milioni, con una crescita del 9,3% rispetto all’anno scorso.