
L’assessore Paolo Pesciatini
di Gabriele MasieroPISATuristi in crescita nei primi cinque mesi dell’anno. Lo rivelano i dati provvisori del Centro studi turistici che ha elaborato per conto del Comune le prime stime: +4,7% di pernottamenti nel territorio comunale, +6,6% di arrivi, ma anche +47,5% di utenza degli uffici informazione. L’amministrazione comunale precisa anche che sono in crescita "del 19,3% il numero dei permessi rilasciati ai bus turistici così come è da registrare l’aumento dei passeggeri del People Mover (+ 9,4%), in considerazione anche dell’aumento dei passeggeri dello scalo aeroportuale". E il dato dell’aeroporto continua a crescere visto che Toscana Aeroporti ha appena ufficializzato un mese di giugno da record con circa 630 mila passeggeri, in crescita del 5,7%, segnando il miglior mese di giugno di sempre con il superamento per la prima volta della soglia dei 600 mila passeggeri. Il giorno migliore è stato il 28 giugno con un picco di circa 26.200 passeggeri. Positiva la dinamica di entrambe le componenti di traffico: nazionale (+10,9%) e internazionale (+3,8%). La classifica delle rotte più frequentate vede al primo posto Londra, seguita da Tirana, Palermo, Catania e Parigi. Il totale passeggeri da inizio anno stabilisce così il nuovo record di circa 2,73 milioni, con un incremento del 10,0% rispetto ai primi sei mesi del 2024. Pisa, dunque, si gode dati da primato, ma anche il fatto che sia migliorato sensibilmente anche il ‘sentiment’ dei visitatori della città, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, ma l’aspetto più interessante è che le prospettive per luglio e agosto risultano positive con un incremento delle prenotazioni già acquisite del 4%. "Il dati sono in crescita - osserva l’assessore al turismo, Paolo Pesciatini - e uno degli aspetti che mi preme sottolineare è proprio il miglioramento del ‘sentiment’ dei nostri visitatori e il rafforzamento della capacità attrattiva di Pisa verso i mercati esteri a dimostrazione dell’efficacia delle campagne di promozione messe in atto negli ultimi anni".Il dato del ‘sentiment’ con il livello di soddisfazione complessivo della visita alla città è salito al 4,5 su una scala di 5 (+2,9% rispetto allo stesso periodo del 2024) e la propensione del visitatore a raccomandare ad altri la propria esperienza di visita alla città è di 83 su una scala di 100 punti, con un progresso del +10,8% rispetto al primo trimestre 2024. Secondo le stime del Centro studi, i primi cinque mesi del 2025 hanno chiuso con un totale di 361mila arrivi (+6,6%) e 737mila presenze (+4,7%), oltre 22 mila turisti e 33 mila pernottamenti in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La permanenza media è stata di 2 notti, in leggera flessione rispetto alle 2,1 notti del 2024: molto positivi gennaio (+12%) e aprile (+10%), bene anche febbraio (+5%) e maggio (+2%), mentre il calo delle presenze nel mese di marzo (-3%) è legato alla diversa collocazione sul calendario della Pasqua.