
Un altro momento del sopralluogo dell’assessore Riccardo Buscemi nei nidi rinnovati per il nuovo anno scolastico
I nidi Betti e Cep non sono gli unici asili ad aver beneficiato di interventi finanziati dal Pnrr e dal Comune, che li hanno rinnovati e resi più moderni. Durante la visita di ieri mattina, l’assessore Buscemi ha fatto il punto con "La Nazione" sugli altri tre cantieri per la costruzione ex novo dei tre asili nido: San Biagio a Cisanello, I Passi e Toniolo a Porta a Lucca. "Per tutti e tre i progetti - le parole di Buscemi - la fine dei lavori e il collaudo sono previsti nel corso del 2026, rispettando la scadenza prevista dal Pnrr". Nel dettaglio, i tre cantieri sono stati finanziati con circa 6.2 milioni di euro con risorse comunali e del piano nazionale di ripresa e resilienza.
Per il nido Toniolo (spesa complessiva 1.9 milioni di cui circa 400mila del Comune), dopo la demolizione della struttura risalente agli anni ’60, si sta realizzando un nuovo edificio con 7 posti aggiuntivi per lattanti, articolato in aule indipendenti dotate di servizi dedicati, spazi flessibili per attività differenziate e aree esterne per il gioco all’aperto.
Per il nido I Passi (1.7 milioni di Pnrr e 500mila di risorse comunali), la nuova costruzione consentirà anch’essa un incremento di 7 posti per lattanti, con una riorganizzazione complessiva degli spazi, pensati per favorire la qualità educativa e la partecipazione dei genitori, secondo i più recenti indirizzi pedagogici. Infine, riguardo il nido San Biagio (2,1 milioni), la scuola sostituisce una struttura degli anni ’50 non più adeguata. Il nuovo edificio prevede 7 posti aggiuntivi per lattanti e tre unità funzionali autonome, destinate a gruppi distinti di bambini, complete di spazi sonno, servizi e laboratori.
"In tutte e tre le strutture - prosegue l’assessore alle politiche educative -, oltre al miglioramento qualitativo e funzionale, sono previsti edifici pienamente conformi alle normative vigenti (antisismica, antincendio, accessibilità) e orientati alla sostenibilità ambientale: riduzione dei consumi grazie a impianti fotovoltaici, sistemi intelligenti di regolazione e materiali atossici in grado di garantire comfort e salubrità".
Buscemi sottolinea inoltre un altro obiettivo: "Vogliamo avviare un lavoro sugli impianti di climatizzazione, in modo da estendere anche per i nidi a gestione diretta l’apertura fino al 25 luglio. Come hanno dimostrato le sperimentazioni che abbiamo fatto in estate, l’estensione dell’apertura degli asili per il mese di luglio è un grande ausilio ai cittadini che intendiamo assecondare con tutte le nostre forze". L’assessore sottolinea infine l’importanza delle nuove strutture per lo smaltimento delle liste d’attesa negli asili, fortemente aumentate dalle iscrizioni per la misura regionale ‘Nidi Gratis’: "A fronte di 632 domande di iscrizione ricevute (di cui 239 vecchi iscritti, 124 nuovi iscritti lattanti e 269 nuovi divezzi), sono stati assegnati inizialmente 479 posti. La lista di attesa aggiornata è ora di 82 bambini e con la conclusione dei cantieri Pnrr contiamo di guadagnare altri 20 posti".
Buscemi conclude dicendo che i posti rimanenti saranno recuperati "Attraverso la riorganizzazione degli spazi già esistenti, come quelli di via Derna in cui sono stati ospitati provvisoriamente i bambini per la durata dei lavori, contiamo di aggiungere ulteriori 50 posti. Per la nostra amministrazione questa è una priorità assoluta: faremo tutti gli investimenti necessari per dare una risposta alle famiglie". Mar.Fer.