DANIELE BERNARDINI
Cronaca

Una luogo da rigenerare. Piazza Battisti riparte con il mercatino del riuso

Da 15 anni è rimasta uno spazio incompleto, inutilizzato e chiuso al traffico. In attesa di nuove soluzioni urbanistiche ecco il progetto per il commercio.

Una veduta di piazza Cesare Battisti (Goiorani)

Una veduta di piazza Cesare Battisti (Goiorani)

Doveva ospitare una installazione artistica dedicata a Leonardo da Vinci, progettata dall’architetto Vitale Modica, per tanti anni dirigente dell’ ufficio urbanistica del Comune. Oggi, piazza Cesare Battisti, ristrutturata 15 anni fa grazie a un finanziamento di circa 700mila euro da parte di Rete Ferroviaria Italiana (quando si pensava ancora al raddoppio ferroviario della ferrovia), resta un intervento incompleto che attende una soluzione per partire. I lavori furono decisi alla fine del secondo mandato dell’allora sindaco Ettore Severi, grazie al contributo arrivato da Roma su sollecitazione dell’ex ministro Altero Matteoli. Fino a quel momento, piazza Battisti era soprattutto il parcheggio principale dell’area a Sud del mercato coperto, a quel tempo funzionante e in discreta salute, mentre le bancarelle del mercato ambulante del giovedì se la passavano senza dubbio meglio di oggi. Lo spazio divenne un’area pedonale, dove dovrebbe obbligatorio il divieto di passaggio per automobili e altri mezzi, a causa dei materiali pregiati utilizzati. Tra questi c’è anche il travertino con uno spessore di appena sei millimetri.

Piazza Battisti, alla fine, non ha mai ospitato il progetto artistico del compianto architetto Modica, rimanendo una cattedrale nel deserto in cui non si possono fare modifiche, perché non sono ancora scaduti i termini. In attesa della possibilità di presentare nuove soluzioni urbanistiche, la giunta ha approvato il progetto sperimentale della ’Soffitta in piazza’, un mercatino del riuso progettato dall’associazione Aurea Eventi. Il primo appuntamento è in programma domenica 7 settembre, con l’obiettivo di portare avanti la manifestazione a scadenza settimanale. In piazza Battisti saranno presenti operatori non professionisti, privati che svolgono attività di vendita in modo sporadico e occasionale delle proprie cose usate, di modico valore, selezionati da Aurea Eventi. L’associazione avrà la responsabilità di fare rispettare le prescrizioni per l’esercizio delle attività.

"L’iniziativa – sottolinea Marco Silvestri, assessore alle attività produttive – rientra in una serie di interventi che porteremo avanti in varie zone della città, per ravvivare la presenza dei cittadini. Stiamo lavorando a una iniziativa anche per la piazzetta Celli, dietro la basilica di Santa Maria Assunta. Il primo appuntamento del mercatino del riuso in piazza Battisti, il 7 settembre, sarà sperimentale. Puntiamo a organizzare l’appuntamento almeno una volta al mese". L’assessore ribadisce anche l’impegno della giunta per il mercato coperto. "Abbiamo stanziato circa 350mila euro – aggiunge – per renderlo più fruibile alla cittadinanza".

Daniele Bernardini