GIOVANNA LA PORTA
Cronaca

A Pedicino nasce il parco delle rinnovabili

Al via la transizione energetica a Massa e Cozzile. Il cuore pulsante è quello dell’area prospiciente il Centro commerciale Ipercoop....

Sul terreno alle spalle del centro commerciale si riuscirà a produrre energia per circa 9mw (Goiorani)

Sul terreno alle spalle del centro commerciale si riuscirà a produrre energia per circa 9mw (Goiorani)

Al via la transizione energetica a Massa e Cozzile. Il cuore pulsante è quello dell’area prospiciente il Centro commerciale Ipercoop. Un terreno di circa 11 ettari sulla quale sorgerà un parco fotovoltaico che riuscirà a produrre energia per circa 9mw in località Pedicino, alle spalle del centro commerciale, nel territorio comunale di Massa e Cozzile. Il terreno è privato, come l’investimento. L’idea è dello stesso proprietario del terreno: realizzare il parco delle rinnovabili, un’area verde attrezzata anche per attività ludico-motoria. Naturalmente lo scopo principale è quello di produrre energia, per questo la giunta comunale del sindaco Marzia Niccol due anni fa ha approvato la dichiarazione di pubblico interesse del progetto. Il nulla osta è stato quindi già concesso, ma mancano ancora i permessi per la realizzazione delle opere di urbanizzazione che saranno una volta firmata la convenzione con il comune. Oltre alla realizzazione dell’impianto con i pannelli fotovoltaici, l’opera determinerà anche una riqualificazione importante dell’intera area.

Sette degli undici ettari saranno adibiti alla collocazione dell’impianto di pannelli fotovoltaici. Per la precisione, due verranno utilizzati per la realizzazione di un bosco urbano e circa 3 per le aree che verranno cedute al Comune una volta che sono state urbanizzate. Tra la fine di settembre e i primi di ottobre dovrebbero essere rilasciati i permessi per iniziare i lavori che dovrebbero prendere il via entro la fine dell’anno, al massimo nei primi giorni del 2026. "Il progetto determinerà una importante produzione di energia alternativa e riqualificherà l’intera area, purtroppo spesso oggetto di abbandono di rifiuti e con problemi idraulici – dice il primo cittadino –, creando spazi da destinare ad attività ricreative ludiche e motorie con pista ciclabile percorsi pedonali panchine e piante tipiche del luogo nonché un bosco urbano. Saranno 11 ettari di cui 7 per i pannelli, 3 per bosco urbano e 1.3 per opere di urbanizzazione cedute gratis al Comune".

I pannelli saranno collocati ad una altezza di circa un metro e mezzo da terra, dove verrà seminata un tipo di erba medica secondo le indicazioni della Regione Toscana. Il progetto è realizzata in conformità a quanto previsto in materia dalla legge di conversione del decreto-legge 17/2022. La legge 34 del 2022 ha semplificato le regole per l’installazione di impianti fotovoltaici, rendendo idonee a tale scopo aree come quelle a destinazione industriale, le discariche e le aree agricole entro 300 metri di distanza da zone industriali o commerciali.

Giovanna La Porta