
Il corteo di ’Passo dopo passo’ della passata edizione
La macchina organizzativa per realizzare l’edizione 2025 della manifestazione ’Passo dopo passo. Una comunità in movimento’ in programma domenica 14 settembre è in pieno movimento. L’obiettivo è quello di fare partecipare più persone possibili alla passeggiata per trascorrere una bella giornata, camminando nelle ospitali strade del centro di Lamporecchio e sulle colline del Montalbano. Il costo di iscrizione sarà di 7 euro. I bambini partecipano gratuitamente. A tutti verrà dato un gadget, simbolo dell’iniziativa. Il ricavato della passeggiata, a cui vanno aggiunti i generosi contributi di note aziende del territorio, sarà utilizzato per riqualificare l’area verde, ubicata in Aldo Moro. Soldi necessari per un primo intervento, a cui seguiranno altri nei prossimi anni. Un obiettivo importante da raggiungere. I lavori, una volta terminati, renderanno i giardini pubblici maggiormente ospitali e usufruibili.
’Passo dopo passo 2025’ prevede due camminate ludico motorie. La prima, meno impegnativa, sarà lunga di quattro chilometri e mezzo. La seconda sarà di circa dieci chilometri e mezzo. Il ritrovo e la partenza sono previsti nei giardini pubblici di Lamporecchio (zona Coop, in piazza Falcone.) Durante il percorso saranno presenti dei punti ristoro per tutti i partecipanti. L’iscrizione alla due passeggiate può essere fatta dalle ore 7.30 fino alle ore 8.30. La manifestazione, giunta alla sua sesta edizione, viene organizzata da imprenditori locali, insieme all’Amministrazione comunale alle diverse numerose associazioni di volontariato presenti sul territorio. Una giornata di sport, di festa e volontariato. Nella passata stagione sono stati raccolti quasi quindicimila euro, somma che è stata data per riqualificare la palestra delle scuole elementari, dove è stata installata una nuova pavimentazione e sono stati fatti altri lavori, come l’imbiancatura, pulitura. Una struttura importante e funzionale per i ragazzi rimessa a nuovo.
Per avere maggiori informazioni e prenotazioni occorre telefonare al 393-9271701, oppure scrivere a [email protected].
Massimo Mancini