EMANUELE CUTSODONTIS
Cronaca

Polemiche sulla mensa scolastica: "Deve rimanere su due turni"

In vista dell’inizio del nuovo anno scolastico, il gruppo di opposizione ‘Chiesina e le sue Frazioni’ accende la polemica sull’organizzazione...

Il Comune di Chiesina starebbe pensando di organizzare la mensa scolastica su un turno anziché due

Il Comune di Chiesina starebbe pensando di organizzare la mensa scolastica su un turno anziché due

In vista dell’inizio del nuovo anno scolastico, il gruppo di opposizione ‘Chiesina e le sue Frazioni’ accende la polemica sull’organizzazione della mensa scolastica, sulle modalità di ingresso a scuola, e sulla viabilità in via Dante Alighieri, per la scuola elementare. Il gruppo guidato da Carlo Cortesi non è rimasto soddisfatto della risposta del sindaco Fabio Berti all’interrogazione che era stata presentata sulla mensa, nella quale chiedeva se era confermata la scelta di organizzarla in un unico turno per tutte le classi anziché sui consueti due turni che, a parere della minoranza, assicurano una migliore gestione per il personale docente e per alunne e alunni, grazie al minore affollamento e confusione della sala. "Al momento della risposta – afferma una nota di ’Chiesina e le sue Frazioni’ – non era stata fatta una scelta, e ci auguriamo che si resti su due turni".

Alla domanda sulla decisione di mantenere via Dante Alighieri aperta al traffico negli orari di entrata e uscita dalla scuola, ha confermato di volerla mantenere aperta. L’opposizione è contraria, perché teme si possano creare situazioni di pericolo, o quanto meno di difficoltà per il personale scolastico, a causa degli automezzi "che si accalcano, senza permettere il regolare scorrimento del traffico"; uno dei motivi sembrerebbe essere quello che non è possibile garantire la presenza di un agente di Polizia municipale all’ingresso o all’uscita. "Considerando che Chiesina ha, attualmente, anche il comando del servizio di Polizia Municipale – conclude ’Chiesina e le sue Frazioni’ – non si capisce come sia così impossibile assicurare almeno una presenza minima davanti le scuole, anche solo per regolare il traffico aperto".