
Accordo con Boplan e il Comitato regionale della Federciclismo. Nell’azienda di Lamporecchio viene creato l’hub delle protezioni. che saranno utilizzate dalle gare dei professionisti, giovanili e amatoriali. .
Il tema della sicurezza è sempre più all’ordine del giorno per quanto riguarda l’organizzazione e lo svolgimento delle gare ciclistiche. Dalla Toscana prenderà il via con il mese di settembre un progetto strutturale che unisce l’azienda belga Boplan, leader internazionale nella produzione di sistemi di protezione, a quella di Cerbaia di Lamporecchio della Neri Sottoli di Stefano e Alessio Baronti, da sempre vicina al ciclismo, prima con l’indimenticabile Giuliano Baronti figura storica e carismatica ora con i due fratelli, con un impegno esemplare nella ricerca e nella supervisione logistica. Terzo partner di questo progetto il Comitato Regionale Toscana della Federciclismo presieduto da Luca Menichetti che si è fatto promotore dell’utilizzo delle protezioni nelle competizioni e che è il garante tecnico delle competizioni.
Si tratta di moderne attrezzature protettive di nuova generazione, avanzate per innalzare in modo significativo gli standard di sicurezza delle gare fornite dalla Boplan Sport, progettate per ridurre al minimo i rischi di impatto nei punti più critici dei percorsi. Le zone di partenza e arrivo, le curve strette e le rotonde, alberi e pali lungo le traiettorie delle biciclette sono punti da sorvegliare con attenzione. "La sicurezza non è un lusso ma una necessità soprattutto nel ciclismo – affermano dalla Boplan Sport – e noi metteremo al servizio delle gare la nostra esperienza".
La Neri Sottoli, grazie a Stefano e Alessio Baronti, sarà la custode in uno dei suoi locali nella zona di Lamporecchio di tutte le strutture, con un ruolo di supervisione e supporto operativo, collaborando con il Comitato Regionale Toscana per una gestione ordinata e responsabile delle dotazioni di sicurezza, mentre l’azienda pistoiese sta già lavorando a ulteriori iniziative con l’inizio del prossimo anno. "Per la nostra azienda – afferma l’amministratore Stefano Baronti – da sempre legata al ciclismo, questo progetto rappresenta una missione di responsabilità per contribuire in modo concreto alla tutela degli atleti e al miglioramento delle sicurezza delle competizioni".
Le protezioni saranno utilizzate dalle gare professionisti a quelle giovanili e amatoriali. Le società organizzatrici dovranno farne richiesta e provvedere al ritiro presso i magazzini dove si trovano depositate e poi naturalmente riportarle una volta utilizzate. "Siamo pronti a una collaborazione intensa – afferma il presidente del Comitato Regionale Toscana Luca Menichetti – che innalzerà in maniera decisiva il livello di sicurezza delle gare".
Le soluzioni Boplan è stato altresì annunciato verranno utilizzate nel Gran Premio di Larciano del prossimo 7 settembre, nel Giro della Toscana e nel Gran premio Città di Peccioli-Coppa Sabatini del 10 e 11 settembre nelle due gare femminili Giro della Toscana-Memorial Michele Fanini dal 4 al 7 settembre, nel Trofeo Oro in Euro che si corre in primavera a Montignoso. Infine la Neri Sottoli ha annunciato che la collaborazione con la Boplan Sport non si limiterà al ciclismo, con lo sviluppo e l’implementazione di sistemi di protezione industriale applicati sia all’interno che all’esterno degli stabilimenti produttivi e dei magazzini di Neri Sottoli a Cerbaia di Lamporecchio.
Antonio Mannori