GIOVANNA LA PORTA
Cronaca

Nuovi dirigenti scolastici. Guarducci al Salutati. Mambrini al Lorenzini

Sciolti i tre nodi delle dirigenze scolastiche della Valdinievole. Ieri mattina hanno firmato i neo immessi in ruolo destinati a...

Sciolti i tre nodi delle dirigenze scolastiche della Valdinievole. Ieri mattina hanno firmato i neo immessi in ruolo destinati a...

Sciolti i tre nodi delle dirigenze scolastiche della Valdinievole. Ieri mattina hanno firmato i neo immessi in ruolo destinati a...

Sciolti i tre nodi delle dirigenze scolastiche della Valdinievole. Ieri mattina hanno firmato i neo immessi in ruolo destinati a guidare per il 2025/2026 il liceo Salutati di Montecatini, il liceo Lorenzini di Pescia e il comprensivo pesciatino Andreotti. Nella città termale arriva Matilde Guarducci, classe 1978, che fino al 31 agosto sarà di stanza al Buzzi di Prato dove svolge l’incarico di collaboratrice del dirigente scolastico (vice preside, per dirlo alla vecchia maniera). Al liceo di Pescia, dal primo settembre, il timone verrà assunto da Raffaella Mambrini che proviene dal pisano e ha 54 anni. Al comprensivo Andreotti è stato destinato Massimiliano Buttazzo, 44 anni, di origine campana, educatore del convitto Cicognini a Prato. Tre cambi della guardia significativi. In particolare nei due licei c’era attesa di conoscere i nuovi dirigenti, trattandosi di due scuole importanti per la Valdinievole ma che necessitano più che mai di trovare una continuità dirigenziale.

Intanto, il professore di lettere dell’alberghiero Martini Tommaso Petti, vincitore del concorso a preside, si prepara a fare le valigie per Calcinaia dove, dal primo settembre, andrà a guidare l’istituto comprensivo. Docente di lettere stimato dai colleghi e amato dagli studenti, per anni ha ricoperto l’incarico di figura strumentale per i viaggi di istruzione. Considerato che molti incarichi in Toscana saranno affidati a doppi presidi con contratti di reggenza, in Valdinievole non è andata male. In pratica, ogni sede di scuola superiore avrà un proprio dirigente a ruolo. Nel frattempo si stanno svolgendo gli esami di recupero. Il ministro Valditara, anche quest’anno, ha voluto anticipare la chiusura delle operazioni di valutazione.

Giovanna La Porta