DANIELE BERNARDINI
Cronaca

Lo Short Film Festival si rinnova. Omaggio al maestro Bertolucci tra le novità dell’edizione 2025

Le novità presentate nel corso della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Il presidente della rassegna Zeppi: "l MISFF saprà sorprendervi anche quest’anno".

Le novità presentate nel corso della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Il presidente della rassegna Zeppi: "l MISFF saprà sorprendervi anche quest’anno".

Le novità presentate nel corso della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia. Il presidente della rassegna Zeppi: "l MISFF saprà sorprendervi anche quest’anno".

La fantastica location della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è stata la sede della presentazione della prossima edizione del Montecatini International Short Film Festival, in programma dal 5 al 9 novembre a Montecatini Terme. Tante le sorprese della nuova edizione, presentate da Marcello Zeppi, presidente della storica rassegna cinematografica: a cominciare dal progetto ’50 Novecento’, ideato dal fotografo di fama internazionale Maurizio Galimberti. ’50 Novecento’ è un omaggio ai cinquant’anni dall’uscita di Novecento, capolavoro di Bernardo Bertolucci, che prenderà una triplice forma: una mostra fotografica che trae spunto da un albo di fotografie di scena di Angelo Novi , un libro, edito da Corsiero Editore, e un cortometraggio.

A Venezia è stata presentata anche la sinergia con il Festival dei Tramonti, che si concretizzerà a Montecatini Terme: all’interno del festival una categoria di cortometraggi sarà dedicata ai racconti del territorio, con una narrazione che coinvolgerà giovani registi provenienti da tutto il mondo.

È stata anche annunciata la nuova partnership tra il Montecatini International Short Film Festival e il Barrett International Group. La tappa veneziana del roadshow del MISFF ha visto inoltre sfilare sul palco gli studenti italiani che – grazie ai programmi internazionali promossi da festival - hanno partecipato questa estate ad Avanca in Portogallo al progetto di scambio ErasmusMovie Nature II - Connecting Film and the Environment’, assieme a giovani da tutta Europa per promuovere esperienze multiculturali legate a tematiche ambientali, cambiamenti climatici e stili di vita sani, attraverso l’apprendimento di tecniche cinematografiche.

"Anche quest’anno torniamo a Venezia, nel cuore della più grande rassegna di cinema d’Italia, per presentare le novità del nostro festival – dice Zeppi –. Un appuntamento che si ripete, ma che ogni anno è differente; le tante novità che abbiamo presentato ci rendono orgogliosi, ma al tempo stesso non sono che un’anticipazione: preparatevi, il Montecatini International Short Film Festival saprà sorprendervi anche quest’anno".