SOFIA COLETTI
Cronaca

Umbria Film Festival a Montone. Attesa per Costanzo e Terry Gilliam

Stasera l’Excellence Award, domani proiezione del cult “Brazil“. Verso il gran finale tra “Chiavi“ e visioni

Prosegue, con il suo ricco cartellone, l’Umbria Film Festival che sta attirando turisti e appassionati del grande cinema da tutta Italia. Emozioni, nella serata di mercoledì, per la cerimonia ufficiale di consegna delle “Chiavi della città” alla regista Laura Citarella, tra le voci più autorevoli del nuovo cinema argentino, che ha sottolineato il legame speciale che la unisce al pubblico italiano.

E c’è grande attesa questa sera per il regista Saverio Costanzo che alle 21 in piazza San Francesco riceverà il premio “Excellence Award”, una novità del festival per un regista o un attore nel pieno della carriera. Alle 17 sarà lo stesso Costanzo a presentare la visione del suo primo film, “Private” del 2004, mentre alle 19 in piazza Fortebraccio spazio alla musica con il concerto della Filarmonica Braccio Fortebraccio di Montone. La serata, dopo l’Excellence Award, proseguirà a sua volta con un’opera del concorso “Amarcorti” e con la proiezione del film tedesco “Sterben - Lo spartito della vita”, alla presenza del regista Matthias Glasner. Da ricordare anche, alle 11.30, la tavola rotonda “Luci nell’oscurità. Il cinema come atto etico“ per interrogarsi sul senso del fare cinema oggi. "Montone e l’Umbria sono un binomio con un’incredibile forza evocativa – dice la direttrice artistica Teresa Cavina – che quasi impone al festival la sua missione all’insegna di arte, cultura e spiritualità immersa nel reale".

Da qui, via agli appuntamenti delle ultime due giornate con uno dei protagonisti principali di questa edizione, Terry Gilliam, regista geniale e visionario, che del festival è presidente onorario e fondatore, oltre che cittadino onorario di Montone: domani sera viene festeggiato con la proiezione del suo cult, “Brazil“ nel 40° anniversario dall’uscita: film attualissimo e dalla forza profetica che si vedrà in piazza San Francesco alla presenza dello stesso Gilliam e del suo storico sceneggiatore, Charles McKeown che alle 19.30 riceverà le “Chiavi della Città“. Da ricordare, sempre domani, tre opere del regista Adriano Valerio e nella giornata finale di domenica la premiazione del concorso dei cortometraggi e la visione di “Orwell: 2+2=5“ del premio Oscar Raoul Peck, dove i diari e gli scritti degli ultimi anni di vita di Orwell fanno da colonna sonora a una selezione di materiale d’archivio e di immagini contemporanee. Da Da affiancare, inevitabilmente, a “Brazil“.

Sofia Coletti