
L’ottava edizione riparte il 13 agosto e si concluderà il 31 dicembre
Ottava edizione della rassegna ’Acqua in bocca ma non troppo’, ideata e organizzata dalla giornalista Simona Peselli all’interno dello stabilimento termale Tettuccio di Montecatini, con il patrocino dell’assessorato alla cultura. La rassegna ha proposto, negli incontri a ingresso gratuito, 350 ospiti del mondo della cultura come Giordano Bruno Guerri, Aldo Cazzullo, Vittorio Sgarbi; del mondo della musica come il tenore Andrea Bocelli, Angelo Branduardi, Albano Carrisi. Hanno partecipato giornalisti d’inchiesta come Sigfrido Ranucci, Paolo Del Debbio, Tony Capuozzo, Luca Liguori.
’Acqua in bocca’ riparte il 13 agosto e fino al 31 dicembre ci sarà spazio anche per gli storici grazie alla collaborazione con Riccardo Nencini, presidente del Gabinetto Vieusseux di Firenze: in programma incontri con Franco Cardini, medioevista di fama mondiale; con i professori Guido Vannini, Giovanni Curatola, Michele Nucciotti; con la storica dell’arte Daniela Ferrari, con Pier Francesco De Robertis. Sempre restando nel campo della storia, ma della musica, da segnalare l’incontro Fabio Zuffanti e la biografia di Franco Battiato con ricordi di artisti che hanno lavorato con lui e amici indimenticabili come Gianna Albini Bigazzi, moglie del celebre compositore Giancarlo.
In autunno partirà poi la rassegna dedicata alla violenza di genere con incontri diretti con le vittime di violenza. Si riparte dunque il 13 agosto con un ospite speciale: il giornalista Mauro Mazza, già direttore di Rai 2, Rai 1 e Rai Vaticano presenta ’Mostruosamente’ la tragica storia di Lagda Goebbles nei dieci giorni che segnarono la fine della Seconda guerra mondiale e la sconfitta del nazionalsocialismo. Il 23 agosto c’è Daniela Ferrari, conservatrice al Museo di Arte Moderna di Trento e Rovereto; il 28 agosto Stefania Craxi (nella foto) presenterà il libro ’All’ombra della storia, la mia vita tra politica e affetti’; prevista (con date da definire) anche la partecipazione del presidente della Regione Toscana Eugenio Giani che presenterà il libro su Pietro Leopoldo e del giornalista del Corriere della Sera Beppe Severgnini, che presenterà il libro ’Socrate, Agata e il futuro. L’arte di invecchiare con filosofia’. Si prosegue con la seconda edizione di ’A tu per tu con la violenza’, rassegna nell’ambito del cartellone per il contrasto alla violenza di genere (il calendario verrà presentato a settembre). A inaugurarla la giornalista e scrittrice Cristina Obber l’11 ottobre, con il libro ’L’orco in cameretta’, inchiesta su bambini vittime di predatori informatici e sessuali.