
Tra i partecipanti presenti anche ragazzi seguiti da percorsi di supporto e inclusione sociale, protagonisti di un gesto concreto di cittadinanza attiva
Una giornata di cura dedicata al parco di via Cividale: l’amministrazione tira un bilancio positivo di ’Riabitiamo’, l’iniziativa che si è all’interno dell’area verde della zona Sud, con l’obiettivo di restituire decoro e vivibilità a uno spazio pubblico importante per la comunità, troppo spesso al centro di notizie di degrado urbano. L’appuntamento è stato inserito nell’ambito del progetto ’Focus’, promosso dalla cooperativa Intrecci, con il patrocinio del Comune e in collaborazione con la Società della Salute della Valdinievole, partner attivo nelle azioni di carattere socio-educativo rivolte soprattutto ai più giovani.
Tra i partecipanti, erano presenti anche ragazzi seguiti da percorsi di supporto e inclusione sociale, protagonisti di un gesto concreto di cittadinanza attiva. Un esempio significativo di come il territorio possa diventare luogo di crescita, responsabilizzazione e incontro. L’amministrazione dichiara di essere "impegnata nel sostenere e promuovere politiche inclusive e di cittadinanza attiva, valorizzando iniziative che favoriscono la socializzazione, la cura dei beni comuni e il coinvolgimento delle fasce più fragili della popolazione. L’iniziativa Riabitiamo non si ferma qui: è solo il primo passo verso un percorso di cura, sensibilizzazione e rigenerazione degli spazi pubblici. Un sentito ringraziamento va a tutti i partecipanti, operatori, volontari e realtà associative in particolare Croce Rossa comitato Montecatini Buggiano, Liv e Rifugio Zara che hanno contribuito alla buona riuscita della giornata".
Liv ricorda che "l’appuntamento non è solo pulire e abbellire: è stato un atto d’amore per l’ambiente che si traduce in un investimento per il benessere sociale! Quando un luogo non è vissuto, rischia di impoverirsi. E con esso, rischiano di impoverirsi anche le opportunità per i nostri giovani. La riqualificazione sociale passa proprio da qui: dalla cura dei nostri spazi, dal rafforzamento dei legami comunitari e dalla prevenzione. Crediamo che la cura dell’ambiente e la connessione con la natura siano potenti strumenti per educare, responsabilizzare e costruire un futuro più inclusivo per tutti".