EMANUELE CUTSODONTIS
Cronaca

All’orizzonte c’è il Palio. San Francesco cerca la svolta: "Il Leone Rampante è pronto"

La settimana più importante si aprirà il 31 agosto, ma la comunità è già avanti con i preparativi. Il presidente Renda: "Le prove di bandiere, tamburi e frecce, le cene: tutto ci unisce".

Ci siamo quasi. Si avvicina, per la città, il momento più atteso dell’anno: quello con il Palio, giunto alla quarantottesima edizione. Il giorno della disfida degli arcieri è, come da tradizione, la prima domenica di settembre, che quest’anno cade il 7. I rappresentanti dei rioni Ferraia, San Francesco e San Michele sono al lavoro da mesi, per strappare il titolo al Santa Maria, che lo scorso 1 settembre lo portò via, in volata, ai giallorossi della Ferraia.

La settimana del palio si aprirà il 31 agosto, con la 1ª edizione della Giostra ‘Ludus Juvenum’, che da quest’anno prende il posto del torneo di Palla al paniere, l’ultima edizione del quale era stata vinta dalla Ferraia. Il nuovo torneo è sempre dedicato ai ragazzi, che si dovranno cimentare in una serie di competizioni in giochi medievali.

I rionali del San Francesco arrivano all’appuntamento decisi a cercare di sbloccare la propria classifica, nell’albo d’oro dei vincitori, dove si contano 8 vittorie. Il presidente Emanuel Renda con i suoi 42 anni è il più giovane dei massimi dirigenti dei rioni cittadini. "Sono giunto al mio 32esimo Palio – commenta –, l’emozione è rimasta immutata. È un sentimento difficile da descrivere, che nasce mesi prima, quando iniziano i preparativi: momenti di gioia, discussioni, qualche inevitabile delusione e grandi soddisfazioni. Eppure, già durante la frenesia di quella giornata, si pensa al vuoto che arriverà il giorno dopo. Un vuoto – spiega – che ricorda la fine di una storia d’amore, e che ci accompagna fino alla ripresa delle attività invernali".

"Il Leone Rampante, simbolo del nostro Rione, è già pronto – sottolinea Renda –. Le prove di bandiere, tamburi e frecce, i lavori di ago e filo, le cene che ci uniscono: tutto contribuisce a rafforzare il legame fra i membri della nostra comunità. Il giorno del Palio, come ogni anno- conclude Renda – tamburi, bandiere, dame e armigeri sono pronti a sostenere chi rappresenta il cuore pulsante del Rione: i nostri arcieri". In vista del corteggio storico, il Rione cerca tre bambine dai 10 ai 12 anni, da inserire all’interno del gruppo della sfilata. Gli interessati sono pregati di contattare il Rione".

Emanuele Cutsodontis