NATALINO BENACCI
Cronaca

Restaurati due antichi oratori. Grazie a Pnrr e fondi ’8 per 1000’

Sono stati inaugurati i restauri degli oratori di San Giuseppe al Cerro di Montereggio e della Beata Vergine Addolorata a...

Taglio del nastro con Borserini e Novoa

Taglio del nastro con Borserini e Novoa

Sono stati inaugurati i restauri degli oratori di San Giuseppe al Cerro di Montereggio e della Beata Vergine Addolorata a Rivazzo, due piccoli gioielli architettonici che hanno finalmente ritrovato il loro splendore grazie a un importante intervento di recupero. Grazie ad un finanziamento complessivo di oltre 300.000 euro, proveniente dal Pnrr e dai fondi dell’8xmille della chiesa cattolica all’oratorio del Cerro sono stati rinnovati il tetto, le porte, il pavimento e gli intonaci. Mentre a Rivazzo, interventi simili hanno restituito dignità e bellezza all’edificio, con l’aggiunta di un sistema di videosorveglianza e la creazione di un sito internet per valorizzare il luogo. Le cerimonie per festeggiare in rinnovamento dei due oratori si sono svolte nei giorni scorsi coinvolgendo le comunità di Montereggio e Castevoli in momenti di gioia e condivisione, coronando un sogno che sembrava quasi irrealizzabile. Un bellissimo esempio di come la sinergia tra istituzioni e comunità possa dare nuova vita al patrimonio storico e spirituale. Il direttore dell’Ufficio beni Culturali della Diocesi apuana don Emanuele Borserini sottolinea l’importanza di attribuire l’8 per mille alla Chiesa Cattolica far conseguire le risorse necessarie alla salvaguardia dei beni architettonici storici e di Massa Carrara Pontremoli.

"Grazie al Pnrr nella nostra diocesi sono ben nove i progetti di restauro di edifici religiosi con un investimento totale di 1,2 milioni di euro - afferma -. Di questi, quattro hanno avuto il cofinanziamento da parte della Cei con i fondi dell’8×1000 alla Chiesa Cattolica. Due sono a Mulazzo (l’oratorio della Beata Vergine Addolorata a Rivazzo e l’oratorio di San Giuseppe al Cerro), uno a Fosdinovo (la chiesa di Santa Burlanda a Giucano) e uno a Fivizzano (l’oratorio di Santa Chiara a Gassano)".

Il tutto è stato possibile anche grazie alla disponibilità del vescovo Mario Vaccari, che con i suoi collaboratori, al momento della firma dei disciplinari con la Regione alla fine del 2022, aveva rassicurato i parroci a intraprendere questo percorso progettuale di altissimo livello e molto impegnativo, confermando la disponibilità ad aiutare le situazioni più disagiate per realizzare i progetti. Alle cerimonie del cerro sono intervenuti il vicario generale della diocesi don Marino Navalesi, il parroco don Marco Giuntini e il sindaco Claudio Novoa. A Rivazzo c’erano don Emanuele Borserini, direttore dell’ufficio dei beni culturali della diocesi, don Giovanni Poggiali, Elena Scaravella, curatrice del Museo diocesano, l’architetto Massimo Laporini e il personale della ditta Alessandro Tarantola che ha eseguito i lavori.

N.B.