MARCO NICOLI
Cronaca

Cerreto, la Pieve torna a vivere. In autunno il via ai lavori. Restauro da oltre 60mila euro

Interventi sul tetto, sull’architrave e sulla struttura per garantire la stabilità dell’antico edificio. Finanziamenti da Comune, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e fondi europei.

Interventi sul tetto, sull’architrave e sulla struttura per garantire la stabilità dell’antico edificio. Finanziamenti da Comune, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e fondi europei.

Interventi sul tetto, sull’architrave e sulla struttura per garantire la stabilità dell’antico edificio. Finanziamenti da Comune, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e fondi europei.

Partiranno in autunno i lavori di messa in sicurezza alla Pieve di Cerreto: sono stati presentati gli interventi che consentiranno il recupero e la messa in sicurezza dell’antico fabbricato, finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dal Comune di Borgo a Mozzano. Sull’edificio, di proprietà della parrocchia, si interverrà a partire dal tetto e dall’architrave d’ingresso.

"Voglio ringraziare gli enti e le tante persone che hanno permesso di raggiungere questo importantissimo punto di partenza - commenta il sindaco Patrizio Andreuccetti -. Di questo si tratta, infatti: il punto di partenza per dare nuova vita alla Pieve, antichissima, di cui si trovano tracce già nel 995".

I lavori, finanziati dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca per circa 35mila euro a cui si sommano ulteriori 25mila da parte del Comune di Borgo a Mozzano, riguarderanno il tetto, con la messa in sicurezza e le necessarie ricuciture, e l’architrave che verrà rinsaldato e reso stabile. Saranno inoltre installate catene e tiranti all’interno della Pieve per garantirne la stabilità e verranno sostituiti i travicelli rotti e malandati. A quelli già stanziati si aggiungono ulteriori fondi provenienti da RomaniCAP (ex Itinera Romanica).

In particolare i fondi derivanti da RomaniCAP, progetto seguito dall’assessora al turismo Simona Girelli con l’ufficio turismo dell’Unione dei Comuni, saranno impiegati per migliorare il decoro esterno della Pieve che si trova sul sentiero della via Matildica del Volto Santo.

Marco Nicoli