
Il sindaco Caporaso: "In quindici giorni dovrebbe essere tutto ultimato" .
Settimane di lavori, a Lastra a Signa, per restaurare alcuni edifici storici del territorio. Alla Cascina Pinucci si avvicina a conclusione l’intervento a uno dei torrioni delle antiche mura, portato avanti e finanziato dalla Sovrintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. Oltre alla sistemazione strutturale, i lavori prevedendo l’imbiancatura e il restauro della parte alta della torre e della copertura, per una spesa complessiva di circa 184mila euro.
"Il cantiere della Soprintendenza è pressoché concluso – spiega il sindaco Emanuele Caporaso – e in questo momento è in fase d’installazione l’impianto d’illuminazione, sia delle mura che del camminamento esterno. In una quindicina di giorni dovrebbe esser tutto ultimato, ma siamo già proiettati sulla fase successiva dei cantieri, col restauro dei locali interni e del giardino. Il nostro obiettivo è creare qui degli spazi per prove musicali ed esibizioni".
La sistemazione del torrione fa parte di un intervento più ampio di recupero delle mura e degli edifici collegati, sostenuto anche da un finanziamento Pnrr di 630mila euro. Procede, in parallelo, il cantiere all’Antico Spedale di Sant’Antonio. In questo caso sono in corso i primi lavori di sistemazione degli affreschi e dei graffiti trovati all’interno. Poi si passerà alla fase strutturale.
Per riqualificare l’edificio, il Comune ha investito 6,6 milioni di euro: 3,8 sono stati finanziati dall’Unione Europea attraverso risorse del Pnrr (Next Generation Eu, presentato dalla Città Metropolitana di Firenze), il resto arriva dalle casse comunali. I lavori dovranno concludersi entro il 30 giugno 2026 e porteranno alla nascita di uno spazio per promozione turistica, per co-working, convegni, esposizioni permanenti e attività museali, eventi, divulgazione culturale, piccole fiere ed eventi.
Lisa Ciardi