GIULIA PRETE
Cronaca

Disco verde per il Pucciniano. Via libera alla sala prove

La Fondazione, presieduta da Fabrizio Miracolo, ha ricevuto l’autorizzazione a costruire per restaurare le ex officine e il magazzino delle Torbiere.

Fabrizio Miracolo, presidente della Fondazione Festival Pucciniano

Fabrizio Miracolo, presidente della Fondazione Festival Pucciniano

Rilasciato alla Fondazione Festival Pucciniano, dagli enti competenti, il permesso a costruire per intervenire nel restauro delle ex officine e del magazzino delle Torbiere di Torre del Lago per avere un nuovo centro vitale, ovvero aule e sale prove della Puccini Festival Academy, spazio permanente di formazione, studio e incontro per giovani musicisti e artisti. L’intervento, promosso dalla Fondazione, di cui è presidente l’avvocato Fabrizio Miracolo, si basa su un progetto redatto dall’architetto Paolo Riani.

"È con grande gioia – afferma Miracolo – che comunichiamo che che gli enti competenti hanno rilasciato alla Fondazione Festival Pucciniano il Permesso di Costruire n. 249, autorizzando ufficialmente il restauro delle ex officine e del magazzino delle Torbiere, nel cuore di Torre del Lago. L’intervento, promosso dalla Fondazione da me presieduta, darà vita a un nuovo centro vitale: le aule e le sale prove della Puccini Festival Academy, spazio permanente di formazione, studio e incontro per giovani musicisti e artisti. Il progettoha ottenuto tutte le necessarie autorizzazioni (urbanistiche, paesaggistiche, ambientali e storico-architettoniche) nel pieno rispetto del delicato contesto del Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli".

Miracolo non ha dubbi nell’affermare che la giornata di ieri segna un passaggio storico. "Non solo per il Festival – afferma – ma per l’intera comunità di Viareggio e Torre del Lago. È un atto concreto di restituzione, memoria e futuro. Un dono a Giacomo Puccini, che da queste terre ha tratto ispirazione, e al quale continuiamo a rivolgerci con rispetto e gratitudine. Realizzeremo un luogo in cui la musica non sarà solo celebrata, ma trasmessa, custodita, vissuta ogni giorno, affinché Torre del Lago non sia soltanto la casa di un ricordo, ma anche la culla viva di un’eredità. La Fondazione Festival Pucciniano ringrazia tutte le istituzioni coinvolte e rinnova il suo impegno a lavorare con trasparenza, passione e responsabilità".