MONICA LEONCINI
Cronaca

Peter Chelsom al cinema. Il regista parla di Security

Il cineforum al ‘Città di Villafranca’ comincia con un ospite d’eccezione . Legato alla Lunigiana ha la cittadinanza onoraria di Fivizzano dove ha una casa.

Il regista Peter Chelsom

Il regista Peter Chelsom

Il sesto ciclo del cineforum di Villafranca comincia con un ospite d’eccezione: il regista Peter Chelsom presenterà il suo film ‘Security’. Chelsom, autore di film importanti come ‘Basta guardare il cielo’ con Sharon Stone, ‘Shall we dance’ con Richard Gere, Hanna Montana, Serendipity, martedì sarà al Cinema teatro Città di Villafranca, per introdurre il film che ha girato interamente a Forte dei Marmi. Legatissimo alla Lunigiana, Peter Chelsom possiede da oltre dieci anni una casa nel Comune di Fivizzano e ha anche la cittadinanza onoraria, che gli aveva conferito il compianto sindaco Paolo Grassi. ‘Security’, tratto dal romanzo omonimo di Stephen Amidon, vede tra gli attori principali Marco D’Amore, Maya Sansa, Fabrizio Bentivoglio, Silvio Muccino e tra le comparse alcuni amici lunigianesi che non potevano mancare.

La storia è curiosa e inquietante: a Forte dei Marmi, piccola e tranquilla cittadina, tutti si conoscono. La notizia del tentato stupro alla giovane Maria Spezi porta a galla segreti e paure inaspettate, sconvolgendo la vita dei suoi cittadini e cambiandola per sempre. Partecipare alla proiezione sarà un bel modo per conoscere il dietro le quinte del film, grazie alle parole del regista. Il cineforum continuerà ogni martedì alle 21,15, con l’introduzione di Ariodante Roberto Petacco. Il 2 settembre ci sarà ‘Tre amiche’, un film di Emmanuel Mouret: le donne protagoniste, colleghe in una scuola superiore di Lione dove insegnano, si trovano alle prese con problemi di cuore. Martedì 9 settembre ‘Una figlia’ con Stefano Accorsi, racconta di Sofia, un’adolescente che ha perso la madre e mal sopporta la nuova compagna di suo padre Pietro. Una sera i conflitti tra le due, innescati puntualmente dall’insofferenza di Sofia, sfociano nell’irreparabile. Quando Sofia verrà arrestata inizierà un lungo percorso, e suo padre Pietro si ritroverà a dover mettere in pratica valori come comprensione e accettazione, ma il perdono non è scontato.

Si andrà avanti il 16 settembre con ‘Aragoste a Manhattan’, basato su varie storie che si intrecciano all’interno di un ristorante di New York, mentre il 23 settembre sarà la volta di ‘Scomode verità’, con la regia di Mike Leigh. Costruito su premesse quasi comiche, il sedicesimo film del regista inglese è ancora una volta pronto a mettere a nudo i sentimenti più nascosti dei suoi protagonisti, e a farli esplodere in un tour de force emotivo finale catartico e straziante. L’ultimo film della rassegna sarà ‘Dreams’, al cinema il 30 settembre. È il secondo film di una trilogia tematica sui rapporti umani cominciata con Sex e conclusasi con Love, entrambi del 2024. Il film ha vinto l’Orso d’oro al Festival di Berlino 2025.

Monica Leoncini