REDAZIONE MASSA CARRARA

MutaMenti e il super jazz in cattedra. Ecco Bosso, Collins e Hurricane Trio

Conto alla rovescia per il via alla kermesse che mette al centro ’spazi fluidi’. Venerdì si svela il cartellone

Conto alla rovescia per il via alla kermesse che mette al centro ’spazi fluidi’. Venerdì si svela il cartellone

Conto alla rovescia per il via alla kermesse che mette al centro ’spazi fluidi’. Venerdì si svela il cartellone

Torna ’MutaMenti. Spazi fluidi di un jazz senza frontiere’, il festival è pronto a stupire con grandi nomi attesi per la IX edizione, che si presenta venerdì prossimo a Palazzo Ducale. Fabrizio Bosso, Julian Oliviero Mazzariello, Paolino Dalla Porta, Gianni Azzali, Chris Collins e Hurricane Trio sono solo alcuni degli artisti chiamati a esibirsi, dal 3 settembre all’11 ottobre nei “Luoghi della Cultura” della Terra dei 100 Castelli: in musei, borghi, castelli della provincia. MutaMenti è un “cantiere” che dalla prima edizione (2017) coinvolge tutto il territorio dell’alta Toscana, dalla costa all’entroterra.

Trenta preziosi luoghi, nell’arco di poco più un mese, si trasformano in “laboratori” nei quali musicisti, artisti e artigiani si incontrano per creare, di volta in volta, racconti nuovi della realtà a cui il festival si riferisce. Grazie alla collaborazione e al supporto di comuni, operatori turistici e culturali, Pro Loco, imprenditori, il territorio, attraverso l’arte, il jazz e lo spettacolo dal vivo, si apre a una dimensione internazionale. Un’iniziativa unica, dimostrato dall’adesione dei molti enti, dalla compartecipazione della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, dal contributo delle Fondazioni Cassa di Risparmio di Carrara e Carispezia, dal contributo a valere sul FUS 2025-2027 del Ministero della Cultura.

Da sempre MutaMenti un’ottima occasione sul finire dell’estate per ripensare ed esperire il territorio di Massa Carrara attraverso i più grandi nomi del jazz, 17 castelli e borghi medievali, teatri storici, musei, un programma fatto di 16 concerti, spettacoli, residenze artistiche per giovani musicisti, formazione e produzioni originali, attività, visite e degustazioni, nello stesso mese in cui si celebra “La Terra dei 100 Castelli”. Con la direzione artistica di Max De Aloe, il festival è un progetto di Istituto Valorizzazione Castelli realizzato in partnership con: la Provincia di Massa-Carrara, tutti e 16 i Comuni coinvolti, l’Accademia di Belle Arti di Carrara, gli Ambiti turistici Riviera Apuana e Lunigiana, l’Unione dei Comuni Montana Lunigiana, il Sistema Museale Provinciale Terre dei Malaspina e delle Statue Stele, le cooperative Sigeric e AlterEco, Farfalle in Cammino, Viaggi di mare, Controvento trekking e storia, Libreria Melville, Pro Loco, associazioni territoriali, istituti scolastici e universitari. Il programma sarà disponibile su www.festivalmutamenti.it e sui social @festivalmutamenti.