ALESSANDRA POGGI
Cronaca

Murlungo, avanti tutta. Il Comune affida gli incarichi tecnici

Nonostante il veto del Pd e dei sindacati, Arrighi procede con le determine. Prevista una spesa di oltre 157mila euro per il progetto di fattibilità economica. .

Via Murlungo ad Avenza, dove il Comune intende realizzare 28 appartamenti

Via Murlungo ad Avenza, dove il Comune intende realizzare 28 appartamenti

CARRARALa sindaca Serena Arrighi va avanti spedita verso la costruzione dei 28 alloggi di edilizia residenziale pubblica al Murlungo. Una location contestata da cittadini, sindacati e dal suo stesso partito: il Pd. Una contestazione che nasce dal cambio dell’area fatto dall’amministrazione comunale, che ha spostato il progetto delle case popolari dall’ex colonia Vercelli a Marina al Murlungo di Avenza scatenando uno tsunami politico.

Di questi giorni la determina di impegno di spesa a favore di Erp, il soggetto attuatore del nuovo palazzone che sorgerà in un terreno su cui si ipotizza la presenza di inquinanti come mercurio e cromo esavalente. Intanto l’associazione Avenza Si - Resiste che ha sollevato la questione, a settembre procederà a pagare di sue spese le analisi sul terreno incriminato, al fine di fare chiarezza sulla salubrità della zona, a pochi passi dalla stazione ferroviaria, lontano da negozi e servizi e con una viabilità critica.

Nonostante il tutti contro, la sindaca va avanti come ha annunciato in consiglio comunale. Si procede spediti, ma sull’albo pretorio del Comune non è ancora apparso nessun documento di esproprio dell’area privata su cui dovranno sorgere i nuovi appartamenti. Un passaggio necessario per poter costruire e di cui ancora non c’è traccia pubblica, nonostante gli incarichi e gli affidamenti già dati proprio per acquisire i terreni. Prima dell’impegno di spesa con Erp erano già stati affidati incarichi da 157mila e 728 euro come corrispettivo per la redazione del Pfte, il Progetto di fattibilità tecnica economica alla società Atelier(s) Alfonso Femia Srl, 3mila e 584 euro per il servizio di rilievo strumentale pianoaltimetrico fatto dal geometra Francesco Battistini e altre 23 mila e 613 euro per la redazione di piano particellare di esproprio e perizia di stima.

A finanziare l’intervento con 6 milioni di euro sarà la Regione Toscana che ha individuato nel Comune il soggetto beneficiario degli interventi finanziati nell’ambito del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione. Con la determina numero 3653 del luglio scorso il Comune si impegna a procedere all’impegno di spesa nei confronti di Erp di 4milioni e 300 mila euro sul capitolo di spesa del bilancio 2025 2027, nel seguente modo: 600mila euro sull’annualità 2025, 2 milioni per il 2026, e 1 milione e 700mila euro per il 2027, "dando atto che i restanti 1.700.000,00 - si legge nella determina -, saranno impegnati sull’annualità 2028 del bilancio 2026/2028 di prossima predisposizione".