Dopo l’esordio battezzato dal maltempo, il giorno dopo una marea di visitatori e turisti ha sommerso Medievalis. Prosegue il successo e l’alto gradimento della manifestazione giunta alla 19° edizione. Il meraviglioso e il quotidiano al tempo di Federico II: il rapido volo di un fagiano lanciato per compiacere l’imperatore è subito ghermito da un falco che lo trascina a terra con una brusca virata. Tra realtà e fantasticheria cinematografica venerdì si è alzato il sipario su Medievalis. La rappresentazione ideata dalla Compagnia del Piagnaro si trasforma in un omaggio alla storia cittadina, come in una fiaba. Bravissimi i gruppi storici impegnati a intrattenere la folla di spettatori affamati di emozioni. Tra realtà e fantasia prosegue il tempo dell’età di mezzo, che porta sul palco dell’antico borgo pontremolese non solo armigeri, musici e alchimisti ma anche personaggi come i falconieri di Sunrise o le streghe, megere e guaritrici. E’ tornato anche il Vicolo della paura a sfidare i più coraggiosi lungo il carruggio che porta al Castello del Piagnaro, ma il terrore raddoppia nell’antro delle Streghe con intrugli e pozioni. E poi i cortei di tutti i gruppi storici che verranno in visita, i popolani, le dame, i musici, il giullare, il torneo di bandiera. Centrale per la kermesse il corteo dell’Imperatore Federico II che mette in mostra quel mondo antico attraversato da eremiti, impostori e maghi: un crogiolo di usi e costumi dove ozio, lavoro e piacere si intrecciavano tra lazzi, frizzi e malizie. Da segnalare ieri pomeriggio il successo del processo a un comandante militare in piazza Duomo e poi la cerimonia dello sposalizio medievale stamane alle 11 nella piazzetta della Pace.
N.B.