SILVIA DONNINI
Cronaca

’Massa, la luna, la pietra. Dove Tirreno e Apuane incontrano la storia’

Prosegue con determinazione il percorso della candidatura di Massa a Capitale italiana della cultura 2028. In questi giorni si è...

Prosegue con determinazione il percorso della candidatura di Massa a Capitale italiana della cultura 2028. In questi giorni si è...

Prosegue con determinazione il percorso della candidatura di Massa a Capitale italiana della cultura 2028. In questi giorni si è...

Prosegue con determinazione il percorso della candidatura di Massa a Capitale italiana della cultura 2028. In questi giorni si è riunito il Comitato scientifico, incaricato dal sindaco Francesco Persiani di delineare le linee guida del dossier progettuale che verrà presentato al ministero della Cultura nel mese di settembre, per approfondire quanto in corso di elaborazione con la società incaricata di redigere il documento. A coordinare i lavori, unitamente al sindaco, è stato il professor Umberto Broccoli, presidente del Comitato, che ha guidato una riflessione corale su visione, identità e strategie culturali del progetto. Durante l’incontro è stato anche scelto il titolo ufficiale della candidatura, che racchiude il senso profondo della proposta: ’Massa, la luna, la pietra. Dove Tirreno e Apuane incontrano la storia’. "Un’immagine e un messaggio che evocano la bellezza e l’unicità del territorio, che richiamano la Lunigiana – ha dichiarato il sindaco Persiani – parte fondamentale del progetto, che con tutti i suoi sindaci ha aderito con convinzione e passione come patrimonio comune e condiviso".

Il Comitato scientifico è composto da autorevoli esponenti del mondo della cultura e delle istituzioni locali: Umberto Broccoli, autore radiotelevisivo Rai, presidente e coordinatore del Comitato; Emanuele Bertocchi, presidente dell’Istituto Valorizzazione Castelli; Marco Baudinelli, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Carrara; Patrizia Radicchi ed Enrico Federici, rispettivamente presidente ed esperto di storia della Deputazione storia patria per le antiche province modenesi, sezione di Massa; Francesca Nepori, direttrice dell’Archivio di Stato ad interim di Massa e tuttora di La Spezia; Giuseppe Benelli, docente e ricercatore, della Deputazione storia patria Pontremoli.

Era presente ai lavori Irene Sanesi, referente responsabile della società Bbs Pro, incaricata di redigere il dossier insieme al suo team: Simona Mastrella, Diletta Magni, Maurizio Vanni e Michela Cicchinè. Dall’incontro sono emerse la competenza, le visione e la passione con cui il Comitato lavorerà nei prossimi mesi alla costruzione di un dossier capace di valorizzare ogni risorsa materiale e immateriale, storica, paesaggistica e culturale di ’Massa di Lunigiana’ con uno sguardo aperto sul futuro.