EMMA TRAVERSI
Cronaca

‘Le pietre raccontano’ il paese resiliente. Una mostra nel borgo di Torsana per tenere vivi la storia e il futuro

Dopo lo spopolamento ora 5 residenti fissi e in molti arrivano nei fine settimana

Dopo lo spopolamento ora 5 residenti fissi e in molti arrivano nei fine settimana

Dopo lo spopolamento ora 5 residenti fissi e in molti arrivano nei fine settimana

In un angolo nascosto della Lunigiana, il piccolo borgo di Torsana non vuole perdere la sua storia. Con la mostra “Le Pietre Raccontano”, fino al 24 agosto, il paese diventa un percorso aperto dove ogni angolo, muro, manufatto, testimonia il legame profondo tra l’uomo e il territorio che lo ha ospitato nei secoli. Curata dagli abitanti, l’esposizione si snoda tra le vie del paese, unendo arte, archeologia e geologia. Il tema centrale è la pietra, "elemento che ha dato forma al borgo e alla vita di chi lo ha abitato" spiega uno degli ideatori, l’architetto Marco Guerrazzi, pisano, ma che vive anche a Torsana. Le varie sezioni, infatti, propongono una lettura del materiale come strumento di costruzione, di arte e di testimonianza storica. La sezione Segni di pietra invita a percorrere un itinerario tra i muri del paese, dove le tracce lasciate nei secoli raccontano storie di vita, di fatica e di evoluzione. In PietrArte, le pietre diventano protagoniste di opere d’arte Archeologia rurale offre una piccola raccolta di oggetti in pietra usati tradizionalmente nella vita quotidiana e nel lavoro. La sezione Pietre della montagna e del fiume espone pietre levigate e scolpite dagli eventi naturali, il cui aspetto è frutto di una lunga trasformazione naturale. L’Archeologia delle costruzioni esplora invece i manufatti in pietra utilizzati per la costruzione delle case del borgo, mostrando come ogni pietra sia stata scelta per la sua resistenza e durevolezza.

Antonio Maffei, sindaco di Comano, sottolinea con orgoglio il recupero del borgo e l’importanza della partecipazione cittadina: "Le pietre raccontano la storia del borgo, ma sono le persone che con passione lo fanno vivere. Torsana, uno dei borghi più alti della Lunigiana – 936 metri sopra il livello del mare –, ha visto un lento spopolamento, ma oggi conta nuovamente cinque residenti fissi e una crescente presenza di secondi residenti che riscoprono il paese durante i fine settimana". Per Maffei l’interesse per le aree interne è una necessità, così come le risorse ottenute da bandi regionali, nazionali ed europei, fondamentali per dare nuova vita a luoghi come Torsana. Pro Loco e Comune hanno collaborato all’organizzazione della mostra, "ma la vera forza sono stati dai cittadini, che si sono impegnati per il recupero del patrimonio del borgo. Torsana è un esempio di come anche piccole realtà possano rinascere grazie alla passione per il territorio".

Emma Traversi