
Presentato il piano di riqualificazione portato avanti dall’impresa edile Bm. Ferri: "La Fondazione ha un significato particolare per noi pontremolesi".
La Fondazione Galli Bonaventuri onlus che gestisce due sedi di residenza sanitaria assistenziale in Via Tellini e Via dei Mille a Pontremoli lancia una piano di riqualificazione con l’obiettivo di realizzare ambienti più funzionali, sicuri e confortevoli per ospiti e operatori, grazie ad un’iniziativa condivisa con Eni Plenitude che ha attivato gli incentivi per l’efficientamento energetico per finanziare interamente il progetto attuato dall’impresa edile Bm Srl di Pietrasanta.
L’iniziativa è stata presentata ieri dal sindaco Jacopo Ferri, dal direttore della Fondazione Galli Bonaventuri, Pietro Mascagna, dal titolare di Bm, Simone Berni e dall’architetto Marta Tondin. Fino al 2014, le attività della Rsa si svolgevano nella storica sede di via dei Mille. Successivamente, la struttura è stata trasferita nella sede dell’ex Orfanotrofio Leone XIII in via Tellini, all’interno di ambienti completamente rinnovati che hanno inizialmente consentito l’attivazione di 20 posti letto.
Nel 2021, sempre nella stessa sede, sono iniziati i lavori di ristrutturazione del vecchio fabbricato, un intervento importante che si è concluso nel 2023 e ha permesso di ampliare significativamente la capacità ricettiva, portandola agli attuali 46 posti disponibili. Mentre la vecchia sede che un tempo ospitava 38 persone adesso necessita di interventi più impegnativi.
Le opere da realizzare nei due edifici prevedono l’isolamento termico tramite sistemi a cappotto, la sostituzione degli infissi e l’adozione di un nuovo impianto di climatizzazione. Sarà inoltre implementata una piattaforma per la gestione intelligente dei consumi e verranno posizionate due colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici. Sul fronte strutturale, sono previsti interventi di risanamento del cemento armato, consolidamento dei punti critici e l’introduzione di dispositivi antiribaltamento per le murature esterne.
"Dal 1856 la Fondazione Galli Bonaventuri Onlus, prima come Casa di Provvidenza, poi come Fondazione, è al servizio della comunità attraverso lo svolgimento di attività di assistenza sociale, garantendo nel tempo un ambiente confortevole ai propri ospiti. Oggi - ha spiegato il direttore Mascagna - il fabbricato di via Tellini necessita di alcuni interventi dal punto di vista energetico, quindi cogliamo con piacere l’opportunità che ci offre la competenza e la professionalità di Bm Srl, in collaborazione con Eni Plenitude. Un particolare ringraziamento va all’architetto Marta Tondin e a tutti i componenti dello studio tecnico, che ci hanno permesso di avviare questo importante progetto".
Per Pontremoli la Fondazione Galli Bonaventuri ha un significato particolare. Ha voluto ricordarlo il sindaco Jacopo Ferri: " Il fatto che la Fondazione Galli Bonaventuri stia adoperando per accogliere al meglio gli ospiti dell’Rsa ci rende ancora più orgogliosi. Bisogna saper cogliere le opportunità per essere all’altezza dei tempi e la Fondazione presieduta dal vescovo Mario Vaccari lo ha fatto. Ci tengo a ringraziare tutta la onlus per lo sforzo verso la comunità".
Natalino Benacci