
Oggi il via libera in consiglio ad Aulla per realizzare la nuova struttura. Investimento dell’Unione dei Comuni nell’area della Stazione nuova.
Un nuovo Centro intercomunale di Protezione Civile multifunzionale, destinato a diventare opera strategica al servizio dell’intero territorio della Lunigiana e che sorgerà in località Stazione Nuova. Un’area che è stata privilegiata per la facilità di accesso e di fruizione dei servizi con l’obiettivo di garantire collegamenti rapidi sia su strada che su rotaia per gli interventi di emergenza.
E’ questo in sintesi ciò che sarà approvato e che riceverà il definitivo via libera oggi in consiglio comunale ad Aulla: l’assemblea voterà per approvare il progetto esecutivo e per l’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio sui terreni di proprietà di RFI. Quello promosso dall’Unione dei Comuni Montani della Lunigiana rappresenta un investimento chiave per potenziare le capacità di risposta alle emergenze del territorio.
La struttura sarà realizzata con tecniche all’avanguardia e non si limiterà alle sole funzioni di protezione civile ma avrà carattere multifunzionale. Il centro ospiterà infatti anche uno IAT (Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica) intercomunale dell’Ambito Turistico, rafforzando così l’offerta turistica coordinata della Lunigiana. Inoltre – nell’ottica di contrastare il digital divide delle aree interne – fungerà come centro di facilitazione alla digitalizzazione per i cittadini. Il progetto ha già ottenuto l’approvazione tecnica da parte della giunta dell’Unione di Comuni Montana Lunigiana. Ora serve il vincolo di esproprio su parte dell’area interessata di proprietà di RFI. Il percorso seguito dall’amministrazione comunale di Aulla è stato trasparente e partecipativo: è passato anche attraverso una conferenza di servizi decisoria in forma semplificata che ha coinvolto tutti i soggetti interessati dall’Unione di Comuni alla Regione Toscana, dalla Provincia di Massa Carrara ai gestori dei servizi (Enel, Italgas, Gaia, Terna, Telecom Italia).
La realizzazione del centro risponde a una necessità sempre più pressante di coordinamento delle attività di protezione civile sul territorio montano della Lunigiana, che è caratterizzato da fragilità idrogeologiche e rischi naturali che richiedono una risposta organizzata e tempestiva.
"Questo centro rappresenta un salto di qualità per la gestione delle emergenze in Lunigiana – ha detto il sindaco Roberto Valettini – Avremo finalmente una struttura moderna, strategicamente posizionata e multifunzionale che servirà non solo la protezione civile ma anche il turismo e i servizi digitali per i cittadini". Soddisfatto l’assessore alla Protezione Civile Aldo Vivaldi: "Questa realizzazione è un traguardo molto significativo che corona un iter iniziato nel 2022 quando il sindaco di Aulla Roberto Valettini, allora Presidente dell’Unione dei Comuni, ottenne da Regione Toscana un finanziamento di circa 450 mila euro. Da lì è partito un grande lavoro di squadra che ha portato all’assegnazione di ulteriori 200 mila euro di bilancio dell’Unione destinati all’opera e spalmati in due anni. Ringrazio il sindaco Matteo Mastrini, delegato alla protezione civile presso l’Unione, l’ex presidente Gianluigi Giannetti, l’attuale presidente Annalisa Folloni e gli uffici tecnici ed in particolare il responsabile Paolo Vasoli". Sale l’attesa dunque, per la discussione dell’ordine del giorno di questa sera nel consiglio comunale aullese.