MONICA LEONCINI
Cronaca

La sfida I ’Barossi’ infiammano Filattiera

Diciotto team in gara per la quinta edizione che vede misurarsi mezzi... insoliti e con allestimenti a tema cartoon o supereroi

Diciotto team in gara per la quinta edizione che vede misurarsi mezzi... insoliti e con allestimenti a tema cartoon o supereroi

Diciotto team in gara per la quinta edizione che vede misurarsi mezzi... insoliti e con allestimenti a tema cartoon o supereroi

I Flinstones, le api, Batman, Thelma e Louise: tutti assieme a Scorcetoli, per la corsa più pazza. La piccola frazione del Comune di Filattiera ha ospitato, domenica, la ‘Gara dei Barossi’, arrivata alla sua quinta edizione. Un enorme successo, con oltre duemila persone tra il pubblico che hanno apprezzato la creatività dei team in gara. Ben diciotto, lunigianesi e non solo, alcune persone infatti arrivavano da Sarzana, altri da Mantova e altri da Verbania. Il gruppo più numeroso era quello di Sarzana, il loro allestimento era dedicato ai Chupa Chups, i giovani in gara hanno preso spunto da un contenitore dei famosi lecca lecca colorati. E poi Batman, i Flinstones, la Corsa più pazza del mondo, gli acchiappafantasmi, personaggi Disney. Due gli equipaggiamenti tutti al femminile, due ragazze hanno allestito il loro mezzo come un alveare, e altre due si sono trasformate in Thelma e Louise, le famosissime amiche del cinema.

L’idea arriva da lontano, dalla voglia di un gruppo di amici di organizzare qualcosa di particolare che richiedesse creatività, ma anche competizione. Ecco quindi l’idea di realizzare i ‘barossi’, carretti moderni che filassero veloci come il vento, anche se sprovvisti di motore. Il tema era importantissimo, l’equipaggio, composto da due persone, indossava abiti intonati al proprio mezzo, che sono stati votati dalla giuria. Non poteva mancare la sindaca Annalisa Folloni, presente per salutare tutti i partecipanti. C’era inoltre Nicola Codega, sportivo con disabilità, che ha voluto partecipare alla gara, per lui la macchina 00 della Corsa più pazza del mondo. Con lui la manifestazione si apre alla solidarietà e alle persone con disabilità, che si spera il prossimo anno siano più numerose. Per realizzare la manifestazione, che inizialmente era stata lanciata dalla Giocatletica, è stata creata una nuova associazione, lo scorso anno, presieduta da Paolo Moscatelli. "Ringraziamo gli abitanti del paese, per il loro supporto - afferma -, tutte le persone che ci hanno aiutato, il Comune di Filattiera per il patrocinio, le associazioni Giocatletica, Delta del Caprio, Donatori di sangue, Asd Filattiera, Amatori Filattiera, Alfa Victor, Lunigiana Bike 2.0, Società ciclistica Villafranca, le attività commerciali della della zona che si sono offerte come sponsor e che hanno donato i premi per la sottoscrizione. La manifestazione ha avuto grande successo, non è stato semplice assegnare i premi, tutti gli allestimenti erano belli e curati, è stato uno spettacolo incredibile".

Monica Leoncini