RICCARDO IANNELLO
Cronaca

La musica e il sole sulle Apuane. E’ il Concerto all’Alba di Ferragosto

Torna l’appuntamento atteso, fra le note di Puccini e Morricone eseguite dall’Orchestra dell’istituto Palma

L’ultima edizione del Concerto all’Alba di Marina di Massa

L’ultima edizione del Concerto all’Alba di Marina di Massa

Lo scenario è ineguagliabile: alle spalle del pubblico il mare; le vele di marmo di Pino Castagna, opera simbolo di Marina di Massa, che fungono da scenografia per l’orchestra e sullo sfondo la magia delle Alpi Apuane che si colorano all’alba. La musica così è sogno e magia, ancor più se quando il sole si sta svegliando e sale alto nel cielo viene accompagnato da una delle arie d’opera più note al mondo, la più cantata, il "Nessun dorma" dalla "Turandot" di Giacomo Puccini.

Il Concerto all’Alba di Ferragosto, alla sua sesta edizione - organizzato dall’Associazione Antica Massa Cybea presieduta da Chiara Baria con il patrocinio del Comune e l’apporto di altri sodalizi – sta diventando ormai un classico per cittadini e turisti che alle 6 del mattino del 15 agosto si portano le loro sedie per ascoltare giovani musicisti dal futuro radioso.

Quest’anno è l’Orchestra di Fiati dell’Istituto musicale Felice Palma, che si sta affermando fra le più quotate scuole italiane e che è diretta dal maestro Riccardo Figaia, a guidare in un percorso che varia dalle colonne sonore ai più popolari brani rock fino ad arrivare al genio lucchese.

Si potranno ascoltare le colonne sonore de "Il gladiatore" di Hans Zimmer; quelle iconiche di "Giù la testa" e "C’era una volta il West" di Ennio Morricone sussurrate dalla voce di Sonia Iodice; l’epos in "Jesus Christ Superstar" di Andrew Lloyd Webber; e poi tre suggestivi medley dei Nomadi, Vasco Rossi e Fabrizio De André.

E quindi Puccini: l’aria "O mio bambino caro" dal "Gianni Schicchi" interpretata da Veronica Kirilenko e poi il gran finale, la magia che saluta l’alba con il "Nessun dorma" che salirà alto nel cielo con la voce del tenore Hector Mendoza, reduce da successi nei più prestigiosi teatri lirici europei e specialista proprio di Puccini e segnatamente di Calaf: la musica è superba, le parole di Adami e Simoni, ma riviste dal Maestro, sono evocative: sulla tua bocca il mio nome dirò quando la luce splenderà e all’alba vincerò.

E il Concerto all’Alba di Marina di Massa – che sarà condotto da Barbara Molinari – potrà davvero risplendere e confermarsi uno degli appuntamenti più suggestivi dell’intera estate, non solo del Ferragosto.