ROBERTO OLIGERI
Cronaca

In ricordo dell’eccidio di Tenerano. Fivizzano commemora le vittime

Al cimitero presenti le autorità militari e il sindaco Gianluigi Giannetti. Le Ss uccisero anche cinque bambini dopo aver cercato invano partigiani. .

Il maresciallo Ruggiero ed un agente di polizia. depongono la corona di fiori

Il maresciallo Ruggiero ed un agente di polizia. depongono la corona di fiori

Celebrata la ricorrenza dell’eccidio di Tenerano nell’81° anniversario. Si é commemorato nel pomeriggio di sabato scorso l’81° anniversario dell’eccidio di Tenerano, tragico fatto avvenuto il 13 settembre 1944 in cui un reparto di SS della 16^ Panzer Division "Reichsfhurer", di ritorno da una fallimentare "caccia" ai partigiani che operavano nella zona, sfogò tutta la propria violenza e ferocia contro due famiglie di agricoltori trucidando 10 innocenti e dando fuoco poi alle loro abitazioni. Uccisero anche bambini di soli 5 mesi e di 1 anno.

La cerimonia, aveva avuto inizio alle 15,30 a Pian di Molino dov’era stata deposta una corona nel luogo in cui, dal 14 al 18 settembre erano stati trucidati don Florindo Bononi allora parroco di Fosdinovo ed altri 11 sventurati presi prigionieri dai nazifascisti. Successivamente, è stata celebrata una messa nella chiesa parrocchiale di Tenerano e si è formato poi un corteo fino al cimitero del paese dov’è stata depositata una corona in ricordo delle vittime.

All’evento il sindaco di Fivizzano Gianluigi Giannetti, il presidente del consiglio comunale Giovanni Poleschi, l’assessore del Comune di Casola Maria Grazia Canozzi, l’assessore del Comune di La Spezia Giulio Guerri e militari, funzionari della Polizia di Stato, ufficiali della Guardia di finanza sottufficiali dei carabinieri, fra cui il commissario capo Franco Butera della Questura di Massa, il luogotenente Di Rubba del Norm e il maresciallo Ruggiero comandante la stazione dell’Arma di Monzone.

Roberto Oligeri