DANIELE ROSI
Cronaca

Il mondo degli anziani. Le esigenze e i bisogni all’Age pride alla Padula

Nel documento di Fabrizio Rocca un servizio gratuito per raggiungere il parco e progetti e iniziative per una migliore qualità della vita della terza età .

Fabrizio Rocca, presidente della Consulta Anziani del Comune, nella manifestazione dell’Age pride alla Padula

Fabrizio Rocca, presidente della Consulta Anziani del Comune, nella manifestazione dell’Age pride alla Padula

Valorizzare la Padula con un miglior collegamento con la città, possibilmente con una navetta gratuita. Questo l’appello del presidente della Consulta anziani del Comune, Fabrizio Rocca, intervenuto al secondo ‘Carrara Age Pride’ pensato per fare un punto sul percorso di ascolto avviato con la popolazione anziana. Cinque tappe tra Bedizzano, Carrara centro, Bonascola, Avenza e Marina, da cui erano emerse richieste illustrate alla sindaca Serena Arrighi e alla giunta. La popolazione anziana rappresenta il 28,1 per cento in tutto il Comune e dunque sono necesari – ha detto Rocca – servizi gratuiti, per ridurre le disuguaglianze e offrire l’opportunità di vivere con pienezza questa fase della vita. "Alcune rivendicazioni hanno trovato soluzione - spiega Rocca - mentre altre sono nei programmi dell’amministrazione. E’ stata accolta la bacheca virtuale nel sito del Comune, i bagni vicino alla Imm ed è in funzione il pulmino per le visite al Monoblocco. Per gli orti urbani è in corso il bando, mentre la bocciofila sarà ripristinata nel 2026". Sempre entro il 2026 la consulta si augura la riqualificazione del centro sportivo di Bonascola, la Casa delle associazioni a Palazzo Pisani, il recupero della sala Amendola, la riqualificazione dell’ex Mediterraneo. "Molto ancora resta da realizzare - prosegue Rocca - ma l’attività proseguirà con incontri ed eventi. E’ pubblica la sottoscrizione del ‘Patto intergenerazionale per la città’, sottoscritto dalla Consulta anziani e dalla quella dei giovani. Le consulte si impegnano a promuovere attività congiunte con la creazioni di spazi di aggregazione sociale, aperti a tutta la popolazione, per la tutela dell’ambiente e della salute di tutte e tutti; per il rispetto delle differenze, per l’affermazione dei principi democratici previsti dalla Costituzione".