NATALINO BENACCI
Cronaca

Il Comune si rifà il look. Opere per oltre 1 milione. Focus sull’antisismica

Tresana, la biblioteca sarà provvisoriamente trasferita a Barbarasco. Mastrini: "Le operazioni dureranno un anno e l’edificio sarà più sostenibile".

Il sindaco di Tresana, Matteo Mastrini, davanti all’edificio del palazzo comunale

Il sindaco di Tresana, Matteo Mastrini, davanti all’edificio del palazzo comunale

Il Municipio di Tresana cambierà volto grazie a due finanziamenti ottenuti dall’amministrazione comunale. Il primo pari a 1 milione 166mila euro, riconosciuto da Regione Toscana, per l’adeguamento sismico dell’edificio. Il secondo, di 500 mila euro, per l’efficientamento energetico dell’immobile. Nelle parole del sindaco Matteo Mastrini la soddisfazione: "I lavori avranno inizio a gennaio 2026 e dureranno tutto l’anno: da molto tempo avevamo necessità di adeguare l’edificio dal punto di vista sismico e abbiamo colto un’opportunità offerta dalla Regione con un bando. Avevamo a disposizione un progetto esecutivo che è stato individuato come meritevole di contributi pari a 1.166.000 di euro, senza compartecipazione da parte del Comune. Per completare l’intervento avevamo tuttavia bisogno anche di rendere efficiente l’edificio, molto voluminoso e altrettanto dispersivo". L’efficienza energetica implica l’adozione di tecnologie e pratiche che consentono di ottenere lo stesso livello di servizio utilizzando meno energia. Il Comune ha quindi reperito un ulteriore mezzo milione di euro che servirà a raggiungere l’efficienza energetica con un cospicuo risparmio. Questi lavori richiederanno lo spostamento degli uffici nella biblioteca Albino Beghè, in via Allende a Barbarasco: soluzione agevole dal punto di vista logistico, a pochi passi da scuole, palestra comunale, campo sportivo e centro prelievi. Sarà assicurata la continuità dei servizi: "Le attività non verranno interrotte e tutti gli uffici resteranno aperti - precisa il sindaco - Terminati i lavori torneremo nell’attuale sede con un immobile moderno e più funzionale". Sono tanti i progetti in corso nel Comune di Tresana, che nel 2025 ha messo in moto cantieri per circa 4 milioni di euro. In primo piano il recupero dei ponti sul torrente Penolo e fra Careggia e Groppo per migliorare la viabilità e la sicurezza con un finanziamento di circa 1 milione dalla Provincia. Poi gli interventi nelle frazioni Canala con riqualificazione del muro interno (oltre 500mila euro dal Ministero dell’Interno) e del borgo di Tresana con lavori di messa in sicurezza del versante ai piedi del Castello Malaspina. Un finanziamento della Regione di 270mila euro ha consentito di realizzare un nuovo impianto di illuminazione al campo sportivo ’Bruno Bianchini’ e l’attenzione al recupero storico è stata dimostrata con la riqualificazione urbana di Barbarasco: coinvolte San Quirico e le vie Cesare Battisti ed Europa. Importanti pure la realizzazione dell’efficientamento energetico della scuola primaria e secondaria di Barbarasco con fondi della Regione (200mila euro). Infine l’intervento di ripristino grazie al Ministero della Cultura del castello Malaspina di Giovagallo di valore storico-artistico riconosciuto.