GIOVANNI FIORENTINO
Cronaca

Varato il piano delle opere triennali. Intervento per 12 milioni di euro

Intervento per oltre 12 milioni di euro, con un focus sull’edilizia scolastica e sulla mitigazione del rischio idrogeologico. E’ quanto...

La giunta guidata da Simona Rossetti ha adottato con una delibera il piano triennale delle opere pubbliche 2026-2028

La giunta guidata da Simona Rossetti ha adottato con una delibera il piano triennale delle opere pubbliche 2026-2028

Intervento per oltre 12 milioni di euro, con un focus sull’edilizia scolastica e sulla mitigazione del rischio idrogeologico. E’ quanto "vale" il piano triennale delle opere pubbliche 2026-2028, adottato dalla giunta comunale. L’annualità 2026 è quella economicamente più corposa, in quanto prevede lavori per oltre otto milioni di euro: nel documento figurano gli interventi relativi alla scuola primaria e alla palestra di Lazzeretto e alla primaria di Bassa (due operazioni da tre milioni di euro ciascuna) operazioni di regimazione idraulica e messa in sicurezza della frazione di Stabbia per due milioni di euro ed una duplice opera di riqualificazione di piazza Berlinguer e piazza Tofanelli da 300mila euro.

L’annualità 2027 (da 1.700.000 euro) si apre con il progetto "Consolidamento e recuper della ex-biblioteca comunale di Cerreto Guidi" (600mila euro) e prosegue con la riqualificazione di piazza Vittorio Emanuele II (300mila euro) per chiudersi con la "Realizzazione nuova infrastruttura viaria in località Lazzeretto" che si prospetta come l’operazione più onerosa sul piano economico (essendo previsto un esborso di 800mila euro).

E si arriva così all’annualità 2028, dove sono state inserite operazioni per 2.250.000 euro. La più ambiziosa è certamente quella relativa alla realizzazione di una nuova viabilità nell’area ex-Mobil: 1.500.000 euro, la somma necessaria. C’è l’idea di mettere a punto un nuovo percorso ciclopedonale in via Leonardo da Vinci e di intervenire sul palazzo comunale con un opera di efficientamento energetico: due operazioni da 300mila euro ciascuna. Ed in conclusione, c’è in programma la riqualificazione di via Pianello Val Tidone.

Considerando l’ammontare degli importi, va da sé che sarà fondamentale il lavoro degli uffici comunali nel tentativo di intercettare fondi da eventuali bandi, per poter mettere a terra buona parte del piano (soprattutto per quanto riguarda le ultime due annualità). Ma la rotta, se non altro, sembra esser stata tracciata.