
Alda Lazzoni, 105 anni, insieme a Massimo Canino e al tecnico della troupe
Una magnifica giornata di sole ha fatto da cornice ieri mattina all’arrivo di una troupe di Mediaset in località Vercalda, a due chilometri da Fosdinovo, presso l’abitazione di Alda Lazzoni che pochi giorni fa ha compiuto 105 anni. "Si, gli anni ci sono- ha affermato l’anziana rispondendo alle domande di Massimo Canino, giornalista di Studio Aperto Mag di Italia 1 - ma non mi pesano più di tanto. Continuo nel mio impegno quotidiano, soprattutto dietro i fornelli della cucina". C’è da sapere infatti che, nonna Alda, è una cuoca provetta, capace di preparare piatti e intingoli dal sapore ricercato le cui origini affondano in ricette antichissime.
"Ho sempre cucinato nella mia vita - spiega Alda - per i miei familiari, gli Alpini, tutti. Mi piace, a mia volta, anche mangiare, ma in maniera moderata. Ritengo sia importante cibarsi poco e camminare molto; e ve lo dice una che per decenni da Fosdinovo andava a piedi con una cesta in testa in piazza a Sarzana, a vendere la verdura e la frutta che produceva nel proprio terreno". Massimo Canino l’ha intervistata, incalzandola e chiedendole dei suoi trascorsi e di cosa ne pensa del presente. "Vado poco d’accordo con il modo di pensare dei giovani d’oggi - precisa la pensionata - soprattutto per quanto riguarda i valori affettivi. Mi sembra che facciano conoscenza, si frequentino e si lasciano con estrema facilità; e questo non va bene…".
E’ spettacolare osservare questa signora, nata poco dopo la fine della Grande Guerra, con quale abilità prepara l’impasto per le tagliatelle e gli sgabei, popolare specialità della Lunigiana che si accompagna a formaggi e salumi. "Lei è amante della musica signora? – ha chiesto Canino – Qual è il suo cantante preferito?". "Senza ombra di dubbio Morandi – ha risposto nonna Alda – indimenticabile la canzone ’Fatti mandare dalla mamma’". Ricorda anche Bobby Solo - l’anziana signora - e dà un saggio di ottima memoria cantando intere strofe di canzoni e declamando poesie, senza sbagliare una virgola. Appena è arrivato il sindaco Antonio Moriconi a salutarla, gli è andata incontro offrendogli un piatto di tagliatelle spianate da lei a mano: "Voglio – gli dice – il tuo parere su questa pasta e cosa ne pensi del ragù, anche quello l’ho preparato io facendolo cuocere a lungo…".
La visita da Alda Lazzoni, è stata successivamente l’occasione per la troupe di spostarsi nel capoluogo per filmarne gli angoli e le strutture più rappresentative: il castello, la chiesa di S. Remigio con il sarcofago del Marchese Galeotto Malaspina, il municipio. E soprattutto lo spettacolare panorama che si gode da quassù sul mare e la Val di Magra nel suo tratto terminale. "E’ una veduta delle più belle – scriveva già nel 1816 il Duca di Modena – che merita d’essere vista…". Il servizio girato per merito di nonna Alda nel territorio di Fosdinovo, sarà trasmesso prossimamente su Italia 1, dopo ’Studio Aperto’ in prima serata. A breve il relativo annuncio.
Roberto Oligeri