FRANCESCO SCOLARO
Cronaca

I volontari: "Siamo arrivati a dieci nidi di tartarughe marine in tutta la costa apuana"

Continuano le deposizioni di tartarughe marine sul nostro territorio e gestite dall’università di Pisa - Museo di Storia Naturale di...

Continuano le deposizioni di tartarughe marine sul nostro territorio e gestite dall’università di Pisa - Museo di Storia Naturale di...

Continuano le deposizioni di tartarughe marine sul nostro territorio e gestite dall’università di Pisa - Museo di Storia Naturale di...

Continuano le deposizioni di tartarughe marine sul nostro territorio e gestite dall’università di Pisa - Museo di Storia Naturale di Calci, l’Arpat e con la collaborazione del WWF Massa Carrara. Nella mattinata di ieri al Bagno Europa a Ronchi c’è stata la deposizione per la decima volta di una tartaruga (nella foto), mentre altre 9 tracce di emersioni dal mare in varie parti della nostra costa.

"Molte volte le tartarughe fanno esplorazioni per trovare un luogo sicuro, alcune volte senza deporre, altre scavando e depositando finalmente le uova, pertanto alcuni altri nidi ci saranno in questi giorni. Per la Campagna Tartarughe Marine si è iniziato l’11 giugno all’Henderson a Poveromo con la prima deposizione, poi sono arrivate le due nella Oasi Wwf di Forte dei Marmi, seguono il Bagno Tropicana, arriviamo al Bagno Milano dove per la prima volta le nidificazione si spostano più a nord oltre il pontile di Marina, in successione al Bagno Essenza, mentre al Bagno Romanina abbiamo una doppia nidificazione nella stessa notte, un evento eccezionale.

Il 28 di Luglio altra deposizione ancora più a nord, al Mistral di Carrara, questa volta alla presenza dei volontari del Wwf. Un’estate molto intensa e faticosa per ricercatori e volontari del Wwf, ma sicuramente gratificante quando nelle prossime notti le prime tartarughine usciranno dai loro nidi per proseguire il loro fantastico viaggio nei mari e oceani del nostro pianeta".