ROBERTO OLIGERI
Cronaca

Al via ’Tre sere nel passato’. Il Medioevo a Gragnola: "Ma anche nuove epoche"

Da oggi fino a domenica tanti gruppi di rievocazione e sorprese nel borgo

Da oggi fino a domenica tanti gruppi di rievocazione e sorprese nel borgo

Da oggi fino a domenica tanti gruppi di rievocazione e sorprese nel borgo

Oggi, domani e domenica nel borgo di Gragnola la 23° edizione di ’Tre sere nel passato’, rievocazione storica dell’epoca medievale. "La manifestazione nasce 25 anni fa grazie a me e altre persone di Gragnola principalmente - dice Giovanni Poleschi, presidente del consiglio comunale già vicesindaco - Avevamo fondato l’associazione ’La Valle dell’Aquila’ di cui ero presidente. Eravamo partiti inizialmente con il programma di ’Una sera del Passato’, rievocazione di quello che era il mercato citato dagli storici e dai documenti come ’Forum Gragnolae’ che definisce la tendenza mercantile che la borgata aveva sempre avuto in quelle epoche; basti ricordare . Non a caso si utilizzava un’unità di misura in tutta la Valle del Lucido: la ’mensura gragnolae’ per quantificare il cereale più prezioso: il grano. Per questa sorta di mercato medievale ci siamo mossi tenendo presente l’esistenza da decenni della ’Disfida degli Arcieri di Terra e Corte’ di Fivizzano e altri eventi che ricordavano quel periodo. Quest’anno abbiamo deciso di far sì che le ’Tre Sere nel Passato’ divenisse un evento anche diverso, con caratteristiche si trovano nella narrativa. Un esempio? I viaggi di Giulio Verne o un viaggio nella storia e nella cultura dell’antico popolo dei liguri apuani. Vi è pure un’ambientazione western e un gruppo di ’rivoluzionari francesi’ che hanno allestito una struttura che ricorda la Rivoluzione in Francia, poi rappresentazioni di momenti storici di Paesi sudamericani, principalmente il Messico, e altri. Nella manifestazione ovviamente a farla da padrone saranno gli artigiani che animeranno le varie botteghe, i fondi nelle parti esterne del paese . E’ la zona dove si troveranno i gruppi che hanno creato i vari momenti storici. Tanti spettacoli si succederanno con mangiafuoco, giocolieri e saltimbanchi ma anche un gruppo di ragazzi che farà la ’piramide umana’. Altra novità la danza aerobica sui tessuti e ancora altre sorprese da scoprire. L’attuale presidente è Giuliano Bertolini, la manifestazione porta sul territorio un flusso diverso di ospiti rispetto a quello turistico. Persone che si fermeranno a pernottare e mangiare nella Valle del Lucido. Sono felice per l’apporto culturale e ludica che questa manifestazione ha creato". Roberto Oligeri