REDAZIONE MASSA CARRARA

I vini di ‘Cà Lvne’ conquista la copertina del “Gambero Rosso”

Un primo piano di Diego Bosoni e del suo vermentino nella pagina di copertina del nuovo numero di Gambero Rosso....

Diego Bosoni su “Gambero Rosso”

Diego Bosoni su “Gambero Rosso”

Un primo piano di Diego Bosoni e del suo vermentino nella pagina di copertina del nuovo numero di Gambero Rosso. “Vermentino Fever. Il vitigno del mare spopola in Italia e nel mondo”. E’ infatti una passione in crescendo quella dei consumatori per il Vermentino, nobile vitigno a bacca bianca, che esprime specialmente in Liguria, tutta la sua elegante anima mediterranea e interpreta, nei calici, la tendenza del mercato. All’interno, Il Gambero Rosso racconta la storia di “Lvnae” e l’amore per il territorio della famiglia Bosoni, oggi alla quarta generazione, e soprattutto premia con una serie di punteggi molto lusinghieri i vini più iconici dell’azienda: “Etichetta Nera”, il cru “Cavagino” e il prezioso “Numero Chiuso”, tre diverse sfumature di Vermentino. Nella degustazione hanno svettato Etichetta Nera 2018 con 96/100 e Numero Chiuso 2010 con 95/100… a dimostrazione - ed esempio - del grande potenziale che il vitigno Vermentino può esprimere anche nel tempo. Ad attirare l’attenzione del Gambero Rosso sono state anche due nuove etichette della gamma, pensate e firmate dal giovane produttore: il Vermentino macerato “Padre e Figlio” e lo spumante rifermentato in bottiglia “l’Incantatrice”, due vini sensibili che intercettano i gusti più evoluti.

L’azienda di Castelnuovo Magra, è da sempre votata alla valorizzazione del Vermentino dei Colli di Luni ed è aperta a visite ed esperienze sia a Ca’ Lvnae, antico complesso rurale, oggi microcosmo di gastronomia e cultura, sia nella nuova cantina di design, visitabile su appuntamento, dove vino, arte e territorio dialogano in un’esperienza emozionante.