
L’obiettivo è superare situazioni di degrado, favorendo il transito e lo svolgimento di attività
La Regione ha approvato il testo del Bando attuativo per interventi di miglioramento della viabilità forestale esistente per favorire l’accessibilità in bosco e la diffusione della gestione forestale sostenibile. Misura rivolta a tutti i proprietari/gestori di terreni forestali, pubblici e privati, anche in forma associata per avviare il superamento delle situazioni di degrado o abbandono e instaurare un meccanismo virtuoso che porti anche altri soggetti a intervenire sui propri boschi. La presenza di strade non mantenute correttamente, è fonte di innesco di fenomeni di degrado dei versanti, inoltre aumenta la difficoltà d’accesso al bosco sia per lo svolgimento delle attività ordinarie sia per quelle di difesa e salvaguardia dei popolamenti forestali. Il sostegno è sotto forma di contributo a fondo perduto fino al 100% delle spese sostenute per gli interventi ammissibili. Sono ammissibili i progetti che prevedano un contributo minimo di 5mila euro e un massimo di 50mila. La Regione vuole così assegnare contributi finanziari per migliorare la viabilità forestale esistente, favorire l’accessibilità nel bosco e la diffusione della gestione forestale sostenibile nonché garantire la salvaguardia ambientale. La finalità inoltre è rivolta all’espletamento delle normali attività agro-silvo-pastorali, la tutela e gestione attiva del territorio, la sorveglianza, prevenzione e l’estinzione degli incendi boschivi, il pronto intervento per eventi calamitosi d’origine naturale ed antropica, le attività di vigilanza e soccorso, la conservazione del paesaggio tradizionale, attività professionali, didattiche e scientifiche. Il bando scade il 5 dicembre alle 13. Le domande si possono presentate con procedura informatizzata, impiegando esclusivamente la modulistica sulla piattaforma gestionale dell’Anagrafe Regionale delle aziende agricole.
R.O.