
Aulla, pronto a partire a novembre un corso ideato e condotto da Alessio Ciancianaini, filmmaker e fondatore della scuola Overlook
Si trasformerà in un laboratorio cinematografico la città di Aulla grazie a un corso pensato per giovani, curiosi e aspiranti filmmaker che si prepara a cominciare da lunedì 11 novembre. Il progetto è ideato e condotto da Alessio Ciancianaini, filmmaker e fondatore della scuola Overlook attiva tra le province di Massa-Carrara e La Spezia, in collaborazione con il Cineclub Lunigiana. "Abbiamo scelto Aulla dopo il riscontro ottenuto con lo ‘Shooting Lab’ di luglio, che si è rivelato un esperimento riuscito – racconta –. La risposta è stata incoraggiante: qui c’è voglia di mettersi in gioco, anche nel cinema. La nostra proposta nasce per offrire un’esperienza concreta, radicata nel territorio, ma con un approccio professionale".
Il corso prevede 60 ore di lezioni teoriche, analisi di scene, esercitazioni pratiche e un cortometraggio finale scritto, girato e montato dai partecipanti, con attrezzatura professionale. In totale le lezioni saranno 18. "Non ci limiteremo a parlare di regia o sceneggiatura – prosegue Ciancianaini –. Gli iscritti saranno coinvolti in ogni fase, dalla scrittura alla direzione sul set, fino alla postproduzione. Alla fine avranno tra le mani un prodotto concreto, che potranno firmare e presentare".
Rivolto a un pubblico eterogeneo, il corso mira a offrire strumenti a chi desidera conoscere o approfondire il linguaggio audiovisivo. Le iscrizioni sono aperte fino al 31 ottobre 2025, con agevolazioni per chi si iscrive in coppia e per gli associati al Cineclub Lunigiana. La sede è ancora in fase di scelta, ma a breve gli organizzatori comunicheranno dove si svolgeranno le lezioni. Il progetto prende slancio da un’esperienza estiva che ha lasciato il segno: lo scorso luglio, durante lo Shooting Lab, è stato realizzato “Ossessione”, un cortometraggio ideato e girato dai partecipanti e presentato il 29 luglio all’Auditorium San Caprasio.
"Dai due giorni di laboratorio è nato un lavoro completo: dal tema alla ripresa, al montaggio – ricorda Ciancianaini – segnale che il nostro approccio ha funzionato". Il Cineclub Lunigiana, con quasi 100 iscritti attivi, affianca Overlook non solo come partner organizzativo ma anche come motore culturale.
"Questa sinergia ci permette di essere più di un’associazione di appassionati – spiega Fabio Ravioli, presidente dell’associazione –. Diventiamo un veicolo per fare cinema, coinvolgere le persone, creare comunità. A breve riprenderemo anche le nostre serate di proiezione e dibattito mentre ad agosto siamo riusciti a far arrivare in visita ad Aulla la costumista premio Oscar Lindy Hemming, che ha firmato i costumi di saghe iconiche come James Bond, Batman, Wonder Woman e Harry Potter". "Riportare la produzione culturale nei luoghi di provincia– conclude Ciancianaini – è una sfida che vogliamo vincere. Qui c’è spazio per nuova energia".
Emma Traversi