
Grandi maestri italiani e internazionali a Carrara il 25 e 26 luglio. Gallorini e Fariña connetteranno tecniche antiche e nuove tecnoologie. Successo per Elena Raffaelli e Francesca De Cesari a Manises in Spagna.
Il quartiere del Baluardo si trasformerà in un grande distretto della ceramica a cielo aperto venerdì 25 e sabato 26 luglio per il Festival della creatività promosso dal Comune di Carrara nell’ambito della rete delle Città creative Unesco. "Connessioni, collegamenti, dialoghi: costruire ponti non solo tra città e artisti, ma anche tra passato, presente e futuro" è l’obiettivo dell’evento. Arianna Cordiviola, Andrea Berni, Irene Giannaccini, Filippo Gallorini, Gabriel Fariña, sono solo alcuni dei numerosi artisti che daranno vita al Baluardo al distretto del Baluardo. Tra questi Filippo Gallorini e Gabriel Fariñasvilupperanno un progetto molto particolare che metterà assieme sensibilità e formazioni allo stesso tempo molto distanti eppure molto simili. Filippo Gallorini è uno scultore e docente formatosi alla Scuola delle Arti e dei Mestieri in Vaticano dove si è specializzato nelle tecniche romane antiche, tramandate dai maestri Sanpietrini. Gabriel Fariña è uno scultore digitale argentino trasferitosi ormai da diversi anni a Carrara dove fa parte del collettivo artistico Ponte di Ferro. Per “C/Art” i due realizzeranno una dimostrazione di stampa 3D in argilla creando un dialogo tra tradizione ceramica e nuove tecnologie.
Tra i maestri ceramisti protagonisti al Baluardo ci saranno poi Pepe Royo e Carmen Marco che rappresenteranno la città creativa Manises. Proprio con la Spagna si è appena concluso un importante scambio culturale. Elena Raffaelli e Francesca De Cesari sono partite da Carrara per raggiungere Manises per partecipare alla Festa della Ceramica che si è svolta nell’ambito del network delle Città Creative Unesco. Elena Raffaelli fa inoltre parte del gruppo ‘Terre Rare’ che parteciperà con la propria ceramica raku al distretto. "Fin dal loro arrivo – spiega la focal point di Carrara Città creativa Unesco Maura Crudeli: Elena Raffaelli e Francesca De Cesari hanno potuto godere di un’organizzazione impeccabile, tra incontri istituzionali, momenti conviviali e visite culturali. Durante gli eventi ufficiali hanno avuto modo di valorizzare la ricchezza artistica e artigianale di Carrara, ricevendo anche omaggi simbolici da parte del Comune ospitante. L’esposizione, molto partecipata, ha visto un grande apprezzamento del pubblico per le opere esposte, con vendite soprattutto di pezzi unici e artigianato artistico. Un’esperienza intensa e curata in ogni dettaglio, che ha rafforzato il legame tra le due città nel segno della creatività e della collaborazione internazionale". C/Art-Creativi in dialogo’ ha il patrocinio della Regione e si avvale della compartecipazione della Camera di commercio e del supporto di Cermec.