Conto alla rovescia per il festival ‘C/Art - Creativi in dialogo’ di scena nel centro storico venerdì 25 e sabato 26 luglio. Una due giorni animata da performance artistiche, workshop creativi, dimostrazioni di lavorazioni artigianali, installazioni site specific, proiezioni cinematografiche, video mapping, performance teatrali. Il programma della seconda edizione del festival della creatività promosso dal Comune nell’ambito della rete delle Città creative Unesco, vanta la presenza di cento artisti. ‘C/Art’ è patrocinato dalla Regione Toscana, realizzato in compartecipazione con la Camera di commercio e il supporto di Cermec. Per presentare il programma e i suoi protagonisti oggi alle 18 al San Giacomo è in programma ‘Vi raccontiamo C/Art’, un incontro di quartiere durante il quale sarà illustrato il programma dall’assessore alla Cultura Gea Dazzi e dalla focal point Maura Crudeli. Artigianato e arte popolare, cinema, design, gastronomia, letteratura, media arts e musica saranno gli ingredienti che ruoteranno attorno al festival, coinvolgendo rappresentanti di numerose città italiane e internazionali. Dalla città spagnola di di Manises arriveranno i ceramisti Pepe Royo e Carmen Marco, per la capitale dell’Egitto, Il Cairo, ci sarà il mosaicista Maher Dawoud e ancora dalla città di Bydgoszcz, in Polonia, il musicista Remi Rafinski; da Hangzhou, in Cina arriverà il designer Yan Rui con i suoi gioielli; da Reykjavík, in Islanda, il musicista Francesco Fabris mentre da Postdam, in Germania, e da Sarajevo, in Bosnia arriveranno due contributi cinematografici. Per quanto riguarda l’Italia parteciperanno a C/Art le città di Modena, Biella, Bergamo, Fabriano e Roma. Oltre a esposizioni, installazioni e performance i creativi daranno vita a dimostrazioni dal vivo e a un mercato creativo. Al Baluardo ci sarà spazio per un distretto della ceramica, mentre a Grazzano la protagonista sarà la carta con i cartai di Fabriano. Anche quest’anno in occasione della seconda edizione di C/Art lungo la via Carriona torna la cena della ‘Carrareccia’, una grande tavolata in grado di ospitare 200 persone. La cena si svolgerà venerdì 25 e sabato 26 luglio con un menù della tradizione carrarina. Per ogni serata sono previsti 200 posti al costo fisso di 25 euro, e le prenotazioni sono già aperte.
CronacaGioielli delle città creative. Arte, cibo e workshop