REDAZIONE MASSA CARRARA

Incontro al Cinquale sui beni comuni

Un tavolo aperto per accendere i riflettori sul tema dell’autorecupero dei beni comuni. L’appuntamento è fissato per questa sera con...

Un tavolo aperto per accendere i riflettori sul tema dell’autorecupero dei beni comuni. L’appuntamento è fissato per questa sera con...

Un tavolo aperto per accendere i riflettori sul tema dell’autorecupero dei beni comuni. L’appuntamento è fissato per questa sera con...

Un tavolo aperto per accendere i riflettori sul tema dell’autorecupero dei beni comuni. L’appuntamento è fissato per questa sera con inizio alle 21 in piazza Mino Maccari, al Cinquale di Montignoso.

"Andiamo avanti. Apriamo questo confronto pubblico – spiegano gli attivisti del Collettivo Casa Rossa – In attesa dell’istituzione dell’Osservatorio, il Comune di Montignoso ha avviato un percorso di formazione sui Beni Comuni insieme all’associazione Comunità Interattive. Come Collettivo Casa Rossa, siamo stati invitati a condividere la nostra esperienza di autorecupero e a riflettere sul valore dell’autogestione come pratica per costruire comunità, legami e nuovi immaginari perché, nei fatti, la Casa Rossa è già un Bene Comune".

"Può lo stabile di via Castagneta 1 rappresentare un primo laboratorio di sperimentazione e di applicazione di questi strumenti operativi? – proseguono dalla Casa Rossa – Come si avvia un cantiere di autorecupero? Ne parliamo con Laura Pommella dell’associazione A.R.I.A. Familiare, impegnata in progetti di autocostruzione e recupero per mezzo di una rete di solidarietà e condivisione. E poi Sabrina Tosi, docente all’Università di Parma e attivista di ’Un tetto sulla testa’, associazione che si occupa di autorecupero e nasce dalle lotte per il diritto all’abitare. Invitiamo la comunità che in questi anni ha respirato e cospirato insieme a noi, a partecipare a questa iniziativa per aprire nuovi spazi e immaginari resistenti. Non si sgombera un’idea!"