ROBERTO OLIGERI
Cronaca

Dagli Usa a San Terenzo. Omaggio ai soldati Nisei

Discendenti e nipoti dei combattenti saranno a Fivizzano mercoledì. Una troupe arriverà in Lunigiana per raccontare le gesta di questo plotone.

Una precedente visita di familiari e discendenti dei soldati Nisei

Una precedente visita di familiari e discendenti dei soldati Nisei

Dagli Usa in arrivo a San Terenzo una delegazione di discendenti dei soldati ’nisei’. E’ attesa per mercoledì. Già da qualche anno a questa parte, si sono intensificati i viaggi, le visite di figli e nipoti di quei lontani soldati. Familiari che giungono in queste borgate di Lunigiana spinti dalle testimonianze e dai ricordi di padri e nonni i quali, con gravi perdite nelle loro file, riuscirono infine a scardinare il fronte, costringendo alla resa i soldati tedeschi presenti nel versante Nord Tirrenico, ai quali era stato ordinato di resistere, di combattere fino all’ultimo uomo per permettere la ritirata attraverso il Passo della Cisa alla 148^ Divisione di Fanteria del Generale Fretter, forte di 15mila uomini.

Entro autunno a San Terenzo verrà inaugurata la piazza centrale del paese dedicata a Daniel Ynouye, l’allora giovane ufficiale di origine hawaiiana che, nonostante la perdita del braccio destro, tranciato da una sventagliata di mitragliatrice tedesca, riuscì a guidare all’assalto finale i soldati del proprio plotone, liberando definitivamente il paese e la popolazione che vi si era asserragliata per sfuggire ai bombardamenti. In occasione della inaugurazione della piazza all’ex sottotenente Inouye, dagli Usa verrà un regista con una troupe per girare un docufilm in ricordo delle gesta e testimonianze dei soldati "Nisei". Saranno effettuate anche riprese che coinvolgeranno la popolazione.

Roberto Oligeri