
La prima visita del programma è prevista in Duomo con una guida d’eccezione: don Piero Albanesi
Visite guidate e itineranti alla città e alle sue bellezze in occasione del festival Con-vivere. Si parte giovedì 11 alle 19 in Duomo per conoscere i tesori della chiesa assieme a don Piero Albanesi, alle 21 invece in Accademia di belle arti ci sarà la conferenza di Davide Lambruschi ‘Una pluralità di voci. La città nelle sue trasformazioni. Sempre in Duomo ma alle 21 don Piero Albanesi parlerà nuovamente dei tesori della cattedrale.
Venerdì 12 alle 18,30 l’associazione ‘Amici dell’Accademia di belle arti’ organizza la visita al Mudac di via Canal del Rio con illustrazioni di Corrado Lattanzi. Alle 19 e in replica alle 21 in Duomo ‘I Tesori del Duomo’, e 21,30 nella sede di Palazzo del Principe in programma un ‘Viaggio nella storia’ a cura degli studenti della Scuola di didattica dell’arte con il docente Gaetano Malandrino.
Sabato 13 settembre dalle 17 con partenza da piazza Alberica ci sarà una passeggiata verso il museo Carmi con Corrado Lattanzi. Un percorso plurale con partenza dal centro storico per raggiungere la villa, il parco della Padula e il Museo Carmi. Al lato opposto della città, Carrara incontra Michelangelo, la Scuola di scultura dell’Accademia di belle arti di Carrara, il parco romantico con dieci straordinarie opere d’arte ambientale (più una) collocate dalla decima Biennale del 2000 (opera site-specific di Anne e Patrick Porier) fino al 2001 e 2002 per l’undicesima edizione della Biennale curata dal collezionista Giuliano Gori, che coinvolse alcuni artisti internazionali con cui aveva precedentemente collaborato per la realizzazione degli interventi di scultura site-specific all’interno della sua collezione. Una passeggiata che insegna quanto la bellezza sia vicina alla nostra vita quotidiana. Alle 18,30 al Carmi, Cristina Acidini, approfondirà in cinque punti la vicenda di Michelangelo scultore e pittore. Alle 19 e alle 21 don Piero parlerà ancora dei ‘Tesori del Duomo’. Alle 21 in piazza Accademia partirà la conferenza itinerante di Daniele Canali organizzata dal circolo Laav di Massa ‘Donne, uomini e comunità. Politica e società a Carrara tra ‘500 e ‘900’.
Per domenica 14 alle 17 l’appuntamento è nel sito romano di Fossacava, dove il direttore del sito archeologico Stefano Genovesi parlerà di ‘Un impero al plurale. Gregi, egiziani, galli, nelle cave di marmo di Carrara’. Alle 18 in piazza Alberica l’Aps Oltre organizza la conferenza itinerante ‘Le strade della street art’ con Marco Cirillo Pedri.