REDAZIONE MASSA CARRARA

In centro torna in scena il pensiero ‘Con-Vivere’ compie vent’anni

Da Galimberti a Saviano gli ospiti del festival curato da Luigina Mortari che declinerà il concetto di ’Plurale’

CARRARAUmberto Galimberti, Roberto Saviano, Maura Gancitano, Stefano Allievi, Maurizio Ferraris, Laura Boella, Daniel Lumera. Sono alcuni dei protagonisti dell’edizione numero 20 di Con-Vivere Carrara Festival che, promosso dalla Fondazione CrC, si terrà nel centro storico dall’11 al 14 settembre. Il festival, fondato da Remo Bodei, quest’anno si avvale della consulenza scientifica di di Luigina Mortari che con un cast’ d’eccezione declinerà il concetto ’Plurale’. Diretta come sempre da Emanuela Mazzi, la rassegna prevede più di venti incontri di parola fra conferenze, dialoghi e conversazioni, sei spettacoli e oltre trenta eventi collaterali fra laboratori di cucina, spazio bambini, mostre, incontri, passeggiate a tema alla scoperta del territorio, proposte di cucina nei ristoranti del centro.

I dettagli della rassegna sono stati illustrati ieri a palazzo del Pegaso della Regione a Firenze da Francesco Gazzetti, componente dell’Ufficio di presidenza dell’Assemblea legislativa toscana; Giacomo Bugliani, consigliere regionale; Gea Dazzi, assessore alla Cultura; Enrico Isoppi, presidente della Fondazione CrCrC; Emanuela Mazzi, direttrice e in collegamento Luigina Mortari, consulente.Tra gli ospiti protagonisti di questa edizione: Umberto Galimberti, Roberto Saviano, Maura Gancitano, Stefano Allievi, Maurizio Ferraris, Laura Boella, Daniel Lumera, Stefano Mancuso e Giovanni Storti, Edoardo Prati, Jacopo Veneziani. In programma la musica di Eugenio Bennato & Taranta Power e un omaggio a Jim Morrison con Davide van de Sfroos e Andrea Mirò. Ad aprire gli incontri, l’11 settembre, sarà la curatrice scientifica Luigina Mortari con “Singolare e plurale: l’essenza dell’esserci”. Le conferenze svilupperanno quattro piste tematiche: le azioni e i fattori cognitivi; come educare alla pluralità le nuove generazioni; identità e differenze e l’agire politico; biodiversità e sfera artificiale. Roberto Esposito partirà dal concetto di “comunità”. Maura Gancitano si soffermerà su “L’educazione sentimentale”. Laura Boella parlerà di pratiche empatiche per vivere in un mondo danneggiato. Gentilezza quale collante con Daniel Lumera. La cura dello spazio interiore con Campanello. Silvano Petrosino su comunicazione e trasgressione. Eraldo Affinati sull’educazione al tempo del digitale. Guarderà agli adolescenti, Matteo Lancini, Edoardo Prati, nello spettacolo in collaborazione con Autorità portuale, parlerà di letteratura e dei suoi rimedi.

Pluralità e futuro sarà il tema di Stefano Allievi; Renata Pepicelli proporrà Occiriente, mentre Annarosa Buttarelli, evidenzierà il punto di vista filosofico sulla differenza sessuale. Questioni sociali e politiche con Giovanna Pizzanelli; Roberto Saviano interverrà con lo spettacolo “L’amore non muore mai”. Josephine Yole Signorelli racconterà se stessa. Jacopo Veneziani con “Perfette sconosciute” parlerà di arte femminile.Mara Durante in “L’altro è l’Altrove” accompagnerà il pubblico sull’importanza della lettura fin da piccoli. Marco Gervasio, nella conversazione “I mille mondi di Topolino”, ci farà scoprire attraverso i suoi disegni le plurali trasformazioni di personaggi iconici. Umberto Galimberti proporrà l’etica del viandante come alternativa all’etica del dominio della Terra. Maurizio Ferraris si confronterà con l’intelligenza artificiale, mentre a cura di Nausicaa ci sarà uno spazio di riflessione sulla costruzione di reti. Importante anche il programma di spettacoli con sei eventi fra cui Giovanni Storti e Stefano Mancuso, “Alberi“, realizzato con il contributo di Bper Banca, uniranno scienza e intrattenimento. “Jim Morrison. Fantasie di un Poeta Rock” con Ezio Guaitamacchi, Brunella Boschetti, Andrea Mirò e Davide Van De Sfroos. Si ballerà con i Casinò Royale in “Fumo”. Chiuderà Eugenio Bennato & Taranta power. Il resto come ogni anno sarà un centro aperto con mostre, spazio bambini, coinvolgimento delle scuole e degli istituti d’arte. Importante anche la partecipazione delle scuole. Oltre al progetto “magliette arancioni” che coinvolge i giovani, anche la terza edizione del concorso “Likes. I legami di amicizia oggi”. I progetti con le scuole sono realizzati in collaborazione con l’Ufficio scolastico.