
Passo importante a Montignoso nel campo dei servizi educativi con la Carta dei servizi al nido ’Il Piacere’
La comunità di Montignoso compie un passo importante nel campo dei servizi educativi presentando la nuova ’Carta dei servizi’ dell’asilo nido ’Il Piacere’. Non si tratta di un documento burocratico, ma di uno strumento che traduce in modo concreto l’impegno del Comune, degli educatori e delle famiglie a favore dei bambini da 0 a 3 anni. La Carta racchiude l’idea di un’educazione condivisa, capace di unire istituzioni e cittadini attorno a un progetto comune: garantire ai più piccoli un’infanzia serena e un percorso di crescita armonico. Il testo della Carta definisce con chiarezza l’organizzazione del servizio, i principi ispiratori, gli obiettivi pedagogici e le metodologie adottate. Il valore di questo strumento sta nella trasparenza e nella responsabilità, poiché consente alle famiglie di conoscere nel dettaglio le attività e di verificare gli impegni assunti dal Comune.
La Carta mette al centro alcuni principi cardine. L’accoglienza e l’inclusione rappresentano le basi dell’intero percorso educativo, garantendo pari opportunità a tutti i bambini e un’attenzione particolare a chi vive situazioni di svantaggio o disabilità. L’imparzialità e l’uguaglianza costituiscono altri due pilastri fondamentali, mentre la qualità viene intesa come obiettivo costante da perseguire attraverso il miglioramento continuo dei servizi e delle relazioni.
Un aspetto particolarmente significativo è il ruolo attribuito alle famiglie. Esse non vengono considerate semplici fruitori di un servizio, ma attori protagonisti della comunità educante per contribuire attivamente alla crescita dei bambini. In questo senso, la corresponsabilità educativa diventa un valore centrale, capace di rafforzare il legame tra amministrazione, educatori e genitori. La Carta pone grande attenzione anche ai contesti in cui i bambini trascorrono le loro giornate. Gli ambienti, gli spazi e i tempi sono organizzati in modo da favorire il benessere e la serenità, rispettando i ritmi della quotidianità e stimolando lo sviluppo delle potenzialità individuali. L’obiettivo è quello di offrire un’esperienza educativa equilibrata, che sappia coniugare cura e crescita, gioco e apprendimento, relazione e autonomia.